Redding: “È un duro colpo per la classifica, ma non mi arrendo”
Scott Redding perde terreno in classifica da Jonathan Rea ed insegue a 51 lunghezze. A Barcellona però festeggia Chaz Davies, che in Gara 2 trova la prima affermazione della stagione.

Il round di Barcellona del mondiale Superbike è agrodolce per il team Aruba.it Racing Ducati, che trova la vittoria con Chaz Davies in Gara 2 ma vede sfumare i sogni iridati con Scott Redding. All’esordio sul tracciato catalano, è una Panigale V4R a doppia faccia quella che appare nel terz’ultimo fine settimana della stagione.
Chaz Davies avrà sicuramente un buon ricordo del Montmelo, dove nella seconda manche del weekend ha trovato la sua prima affermazione del 2020. Il gallese, il cui futuro in Ducati non è ancora sicuro, ha dimostrato solidità e grande feeling con la sua quattro cilindri, dominando una gara non semplice. Con questo successo inoltre eguaglia Colin Edwards nell’albo d’oro, arrivando a quota 31.
“È stata una grande vittoria – commenta Davies al termine di Gara 2 – La sensazione è quella di essere riusciti a mettere insieme tutti i pezzi del puzzle. Forse lo abbiamo fatto con un po’ di ritardo, ma la cosa importante è aver raggiunto questo obiettivo. Ringrazio la mia squadra che anche sabato sera ha lavorato fino a tardi per sistemare alcune cose sul setup che poi hanno funzionato alla grande. Il passo gara è stato molto buono fin dai primi giri e questo mi ha permesso di rimanere in testa per gestire la gara. Sono davvero molto soddisfatto”.
Leggi anche:
Sorride un po’ meno Scott Redding. Il rookie è ora inseguitore in classifica ed archivia un fine settimana decisamente sotto le aspettative. Sale sul podio solamente in Gara 1, ma accusa problemi per tutto il weekend, non riuscendo ad esprimersi come vorrebbe. In chiave iridata, è ora a 51 lunghezze da Jonathan Rea, che sembra saldamente al comando. Ma il pilota Ducati non ha intenzione di arrendersi ed è pronto a riscattarsi al prossimo round, in programma fra due settimane a Magny-Cours.
“È stata una domenica molto difficile per me – commenta Redding – Sia nella Superpole Race che in Gara 2 ho avuto dei problemi, soprattutto in fase di frenata. Questo mi ha limitato molto perché non sono mai riuscito a trovare il giusto ritmo per poter essere competitivo. È un peccato, mi aspettavo di poter fare bene oggi. Questo è un duro colpo per la classifica del Campionato del Mondo ma non mi arrenderò certo adesso. È chiaro, però, che dovremo lavorare molto per avere una moto performante come lo era due mesi fa”.
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jonathan Rea, Kawasaki Racing Team, Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati, Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati, Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Michael Ruben Rinaldi, Team Goeleven, Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Michael van Der Mark, Pata Yamaha, Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Garrett Gerloff, GRT Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Garrett Gerloff, GRT Yamaha, Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Michael van Der Mark, Pata Yamaha, Garrett Gerloff, GRT Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Michael van Der Mark, Pata Yamaha, Garrett Gerloff, GRT Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Michael van Der Mark, Pata Yamaha, Garrett Gerloff, GRT Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Garrett Gerloff, GRT Yamaha, Michael van Der Mark, Pata Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Scott Redding, Aruba.it Racing Ducati, Jonathan Rea, Kawasaki Racing Team, Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Toprak Razgatlioglu, Pata Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Toprak Razgatlioglu, Pata Yamaha

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Chaz Davies, ARUBA.IT Racing Ducati, Alex Lowes, Kawasaki Racing Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Mondiale SBK 2020: Davies vince, ma Rea allunga su Redding
Prossimo Articolo
SSP300, Barcellona: vincono Booth-Amos e Okaya

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Barcelona |
Sotto-evento | SBK Gara 2 |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Chaz Davies , Scott Redding |
Team | Ducati Aruba.IT |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Redding: “È un duro colpo per la classifica, ma non mi arrendo”
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.