Quartararo: "In gara sarò aggressivo ma userò la testa"
Il francese ha conquistato la pole numero 3 della stagione ed ha dichiarato che in gara andrà all'attacco ma senza prendere rischi inutili che possano compromettere la sua rincorsa al titolo.

Fabio Quartararo ha sorpreso per la grande cautela con la quale ha affrontato questa settimana. Il francese, infatti, non si è recato in Portogallo per i test ed il venerdì ha evitato di prendere rischi inutili su una pista fredda e umida soprattutto nelle FP1.
Fabio, che guida il Campionato del Mondo, non ha voluto correre rischi, ma ha messo da parte questa strategia al sabato per andare alla ricerca della terza pole position dell'anno, la nona da quando è in MotoGP.
“Ho deciso di rischiare molto in qualifica perché avevo delle buone sensazioni. Sono riuscito a segnare il tempo di 1’31’’6 al primo tentativo per poi dare il massimo nel secondo”.
"Ho provato cose che non avrei mai pensato di provare in un giro di qualifica. Nelle ultime due curve del mio ultimo giro sono andato al limite. Oggi la pista era molto difficile ed ho corso molti rischi ad essere onesto", ha aggiunto il francese.
Leggi anche:
Il “nuovo” Quartararo pensa già in ottica Mondiale e non vuole commettere alcun errore che possa pregiudicare la sua rincorsa al titolo.
“Gli unici rischi che dovrò prendere saranno domani in gara, ma sempre usando la testa. L’obiettivo è quello di lottare per il podio e se possibile vincere. Accanto a me partono due Ducati e sono molto veloci, dovrò restare lucido”.
Quartararo si è detto consapevole delle insidie che nasconde la prima curva del circuito di Le Mans in partenza.
“E' un bene avere la prima curva così vicina. Devi partire bene e riuscire a passare per primo. Abbiamo visto che Maverick è partito bene a Barcellona, ma la Ducati lo ha superato. Qui sono in pole e devo approfittare della situazione per arrivare davanti alla prima curva e non essere superato dalle Ducati”.
Nelle FP4 Quartararo ha mostrato anche un buon passo gara: “La bandiera rossa non mi ha pregiudicato. Ho tenuto un buon passo con le gomme e completato la distanza di gara. Non ho mai spinto al limite ma ho cercato di abbassare i riferimenti un po' alla volta e nell’ultimo giro ho ottenuto il mio migliore tempo. Posso ritenermi soddisfatto del mio passo gara”.
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing , Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Petrucci: “Contento della prima fila, in gara possiamo gestire”
Prossimo Articolo
Mir: "Non ho fiducia nella moto, non credo nel podio"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Qualifica 2 |
Piloti | Fabio Quartararo |
Team | Petronas Yamaha SRT |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Quartararo: "In gara sarò aggressivo ma userò la testa"
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?