Petrucci: “Contento della prima fila, in gara possiamo gestire”
Il pilota Ducati rimonta dopo il passaggio per la Q1 e torna in prima fila a Le Mans. Petrucci è soddisfatto del lavoro svolto sulla sua Desmosedici GP e punta a confermare il risultato della qualifica anche in gara.

È un Danilo Petrucci finalmente sorridente quello che si vede al termine delle qualifiche del Gran Premio di Francia. Il pilota Ducati ritrova la prima fila dopo le enormi difficoltà di questa stagione che lo ha visto sempre scattare dalle posizioni di rincalzo, ma nella gara di domani porterà la sua Desmosedici GP sulla terza casella della griglia. Il ternano paga 359 millesimi da Fabio Quartararo, imprendibile detentore della pole position e riesce ad essere il miglior ducatista dopo molto tempo.
Il risultato odierno non sorprende Petrucci, che ama particolarmente il Circuito di Le Mans, dove nelle ultime due stagioni ha collezionato un secondo ed un terzo posto in gara. Unico neo di questo sabato così soddisfacente è il passaggio per la Q1, che però lo ha reso autore di una bella rimonta: “Sono molto contento, perché sapevo di poter fare un buon weekend, ma nel mio ultimo run nelle FP4 avevo visto che non era possibile fare un buon giro perché c’era la bandiera gialla, quindi sono dovuto passare per il Q1. Mi è sempre piaciuto questo circuito, ma già da Barcellona mi sono trovato meglio, solo che qui a Le Mans non ci sono rettilinei così lunghi come a Barcellona”.
Leggi anche:
Petrux dunque è ottimista in vista del weekend, il tracciato si adatta particolarmente bene alle caratteristiche della propria moto e spera di ribaltare la situazione disastrosa di Barcellona, dove ha sofferto particolarmente anche nella velocità di punta, storicamente uno dei punti forti della Ducati: “La top speed è uno dei punti forti di Ducati, ma a Barcellona abbiamo notato che è stato un problema sul rettilineo. Non sappiamo perché, forse il mio peso è più importante rispetto a quello degli altri piloti, ma è lo stesso della scorsa stagione. Proprio a Barcellona lo scorso anno sono riuscito a difendere la mia posizione, ma quest’anno no. Non abbiamo capito esattamente perché. C’è da considerare che questo è uno dei punti deboli”.
Il Gran Premio di Catalogna però ha permesso di capire alcune cose e di arrivare a Le Mans con le idee chiare: “Già prima dell’inizio del weekend sapevamo che tipo di lavoro fare sulla moto, su questo tracciato bisogna andare forte con le frenate, abbiamo fatto degli aggiustamenti per avere maggiore stabilità. Ma penso che sia importante sapere che si può attaccare e difendere, anche se ci sono molti piloti che lotteranno per il podio. Tutti i piloti lotteranno, ma partire davanti permette di gestire meglio”.
“Non so perché sono veloce qui – prosegue Petrucci – il circuito mi è sempre piaciuto, c’è molto flow, non ci sono curve troppo strette. Quest’anno ho un po’ di difficoltà con le frenate, che in realtà sono uno dei miei punti forti. Ma a Barcellona abbiamo notato qualcosa di interessante e qui lo possiamo utilizzare per essere forti. Anche la temperatura bassa ci aiuta a non far andare esageratamente in temperatura le gomme. Forse questo è uno degli altri motivi per cui riusciamo ad essere efficaci”.
Danilo Petrucci, Ducati Team Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team Jack Miller, Pramac Racing Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing, Fabio Quartararo, Petronas Yamaha SRT, Danilo Petrucci, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rossi: "Vorrei Marini con Avintia, ma VR46 non va in MotoGP"
Prossimo Articolo
Quartararo: "In gara sarò aggressivo ma userò la testa"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Qualifica 2 |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Danilo Petrucci |
Team | Ducati Team |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Petrucci: “Contento della prima fila, in gara possiamo gestire”
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?