Envision Virgin: dalla Formula E alle mascherine protettive
Il proprietario di maggioranza dell'Envision Virgin Racing Formula E Team ha creato un centro di produzione di mascherine e donato 5 milioni di sterline per combattere la diffusione del COVID-19.

L'Envision Smile Manufacturing Centre è stato messo in piedi in 15 giorni ed è operativo dall'1 marzo, producendo e donando 100.000 mascherine al giorno a scuole, comunità e aziende della Cina che soffrono maggiormente per il coronavirus. Degli oltre 200.000 casi accertati nel mondo, più di 80.000 sono stati registrati proprio in Cina.
"I dipendenti di Envision hanno superato con grande difficoltà il produrre le mascherine fin da subito - spiga Lei Zhang, AD di Envision Group - Tutti i prodotti creati in azienda vengono donati per aiutare e accelerare il processo di ripresa del lavoro e della vita. Quando ci sono sfide determinate da venti, piogge o epidemie, piuttosto che starcene in un angolo preferiamo mantenere viva la speranza delle persone con un sorriso. Per noi l'obiettivo è fare molto di più che donare una semplice mascherina, perché desideriamo che tutti tornino a sorridere con speranza. Speriamo sia così, dopo la pioggia".
Le mascherine sono state date anche a Giappone, Corea del Sud e altre zone colpite dal coronavirus, equivalenti a 5,5 milioni di sterline.
Un comunicato del team recita quanto segue: "In linea con l'etica di Envision Group, la nuova struttura, insieme alla fornitura di materie prime, è stata messa in moto in due settimane superando anche gli standard di governo sulla produzione di mascherine".
La Envision Virgin Racing FE ha vinto con Sam Bird la prima gara della stagione 2019-2020 a Diriyah, in Arabia Saudita, occupando la settima piazza in classifica team alle spalle dei suoi fornitori di powertrain, ossia Audi.
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Alice Powell, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Nick Cassidy, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06 Alice Powell, Rookie Test Driver per Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Sam Bird, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Sam Bird, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Robin Frijns, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06, Sam Bird, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Sam Bird, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06, Robin Frijns, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
Sam Bird, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06, Robin Frijns, Envision Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Nissan: Volpe sostituisce Carcamo a capo della sezione motorsport
Prossimo Articolo
Londra trasforma la base di Formula E in un ospedale temporaneo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Team | Virgin Racing |
Autore | Matt Kew |
Envision Virgin: dalla Formula E alle mascherine protettive
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero