McLaren: il programma giovani tornerà se ci sarà spazio
La storica scuderia inglese non ha al momento alcun pilota giovane nel proprio vivaio e Zak Brown vuole valutare con calma qualunque arrivo per non rischiare di bruciare dei talenti per mancanza di posti in F1.

La McLaren è riuscita a portare un nutrito numero di piloti in Formula 1 grazie al suo programma giovani, incluso il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e Lando Norris.
La scuderia di Woking, però, si trova al momento senza piloti nel vivaio dopo che Sergio Sette Camara ha lasciato il team inglese per diventare pilota di riserva Red Bull ad inizio anno.
Zak Brown, CEO di McLaren, ritiene che l’approccio di avere pochi piloti giovani è sia migliore per il team.
“Abbiamo una filosofia differente. Non abbiamo gli stessi problemi degli altri programmi che si ritrovano con molti piloti e sono costretti a piazzarli in altre squadre o senza la possibilità di trovargli un posto nonostante siano pronti per la F1”.
“Specie alla luce dei nostri progressi, la McLaren resta sempre un team cui ambiscono molti piloti”.
“Se guardiamo alla nostra line-up possiamo vedere come ci sia Lando che è ancora molto giovane e Daniel che è appena arrivato. Sarebbe un peccato avere un pilota giovane che bussa alla porta e non potergli trovare una sistemazione per i prossimi anni”.
“Abbiamo ragionato in maniera strategica con Lando, crescendolo sin da piccolo, e lo stesso discorso si può fare anche per Stoffel anche se con lui purtroppo non è andato a buon fine”.
“Il nostro programma ha funzionato anche con Lewis, ed ho soltanto fatto alcuni esempi della combinazione tra un sedile disponibile ed un pilota pronto per la Formula 1”.
La direzione presa dalla McLaren contrasta con quanto visto con i vivai Red Bull e Ferrari pieni di giovani talenti ma in difficoltà nel trovare loro spazio.
Brown ha però affermato come il team principal della squadra, Andreas Seidl, ed il racing director, Andrea Stella, stiano monitorando alcune delle giovani promesse.
“Quello che ha fatto la Red Bull con Max è stato fantastico, ma dall’altra parte hanno anche bruciato molti talenti e gettato al vento molti soldi”.
“Noi abbiamo un focus diverso. Di sicuro stiamo guardando con interesse quanto avviene nelle categorie minori, ma non abbiamo nessuno nel nostro vivaio dato che al momento non abbiamo posto”.
“Andreas ed Andrea stanno guardando a quello che succede nelle formule propedeutiche e tra un anno o due potremmo avere qualche nome nella nostra academy”.
Lando Norris, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren, e Carlos Sainz Jr., McLaren, sulla griglia per la foto di fine stagione

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
George Russell, Williams Racing, e Lando Norris, McLaren

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
It's a long way to the top - Chinchero racconta Giovinazzi
Prossimo Articolo
La storia di... Nico Rosberg

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Daniel Ricciardo , Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Luke Smith |
McLaren: il programma giovani tornerà se ci sarà spazio
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.