Haas: nuovo bocchettone di rifornimento dopo il rogo
Il team principal bolzanino spiega quali sono stati gli interventi principali sulla VF-21 dopo i chiarimenti della FIA in merito al rogo di Romain Grosjean nel GP di Sakhir: il bocchetto di rifornimento che era esploso nell'impatto con le barriere non è più ancorato al telaio ma al serbatoio ed è poi fissato alla scocca. Anche le protezioni ai lati della testa del pilota sono state cambiate e suddivise in due parti per facilitare l'uscita dei piloti dal cockpit.

La FIA ha comunicato ieri i risultati dell’analisi seguita all’incidente di Romain Grosjean avvenuto nello scorso Gran Premio del Bahrain. Il comunicato della Federazione Internazionale ha descritto nel dettaglio quanto avvenuto sul circuito di Sakhir, indicando anche i punti critici che saranno oggetto di revisioni sul fronte degli standard di sicurezza.
Le aree indicate dalla FIA riguardano la cellula di sopravvivenza, gli specchietti retrovisori, il piantone dello sterzo, il poggiatesta, il serbatoio, il poggiatesta ed il suo bocchettone.
Quest’ultimi due particolari sono già stati oggetti di revisioni da parte del team Haas, che ha anticipato quelle che saranno le decisioni della FIA introducendo due novità sulla monoposto 2021.
La prima è proprio il bocchettone del serbatoio:
“Quello utilizzato lo scorso anno era perfettamente a norma – ha chiarito Gunther Steiner – ma in queste circostanze si impara sempre qualcosa. Quanto è accaduto nell’incidente di Romain non si era mai visto in precedenza, visto che la scocca è stata letteralmente strappata nella zona posteriore, ed abbiamo tratto insegnamento da quanto successo”.
Il nuovo bocchettone della Haas non è infatti più fissato al telaio, motivo per cui nell’incidente di Sakhir si era stato strappato dalla sua sede causando la fuoriuscita di benzina.
Anche il poggiatesta è stato modificato, e non è più costruito come pezzo singolo, ma diviso in due sezioni. Un cambiamento suggerito dalle difficoltà incontrate da Grosjean ad uscire dalla monoposto dopo l’impatto contro le barriere, a causa dello spostamento del poggiatesta.
L’ingombro del dispositivo come pezzo unico ha complicato la manovra d’uscita dalla vettura del pilota francese, motivo per cui si è passati ad una soluzione composta da due parti distinte, con l’obiettivo di facilitare eventuali manovre che dovessero richiedere lo spostamento del dispositivo.

Articolo precedente
Ghini: "La F1 come il kamasutra, si parla di penetrazione"
Prossimo Articolo
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Roberto Chinchero |
Haas: nuovo bocchettone di rifornimento dopo il rogo
Di tendenza
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1