SBK, Bautista: "Test breve, ma importante e positivo"
Dopo il maltempo della scorsa settimana, la HRC è tornata a Jerez ed è riuscita a sfruttare almeno una giornata per permettere a Bautista ed Haslam di dare agli ingegneri i primi feedback per lo sviluppo della CBR1000RR-R.

Il meteo non è stato clemente con i team del Mondiale Superbike in queste prime uscite stagionali. La scorsa settimana, la due giorni di test a Jerez de la Frontera è stata rovinata dalla pioggia, ma questa settimana la Honda è tornata al lavoro sul tracciato andaluso.
La HRC è stata a Jerez per ben tre giorni, da mercoledì a venerdì, e almeno giovedì è riuscita a sfruttare la pista asciutta, con Alvaro Bautista e Leon Haslam che hanno completato i primi giri del 2021, iniziando a portare avandi lo sviluppo della CBR1000RR-R.
L'intenzione sarebbe stata quella di girare per due giorni, ma il maltempo ha invitato a non "sprecarne" una seconda. In ogni caso, i due titolari hanno avuto modo di provare diversi upgrade, riuscendo così a fornire i primi feedback agli ingegneri della Casa Giapponese.
"Non siamo stati molto fortunati con il meteo tra pioggia e pista bagnata, ma alla fine abbiamo svolto più di mezza giornata provando delle novità che HRC ha introdotto per la stagione alle porte", ha detto Bautista.
"Siamo riusciti a ricavare dei dati utili e dei feedback in modo da dare ai tecnici delle indicazioni per permettere loro di continuare nel lavoro di sviluppo".
"Quindi, considerando tutto questo, è stato un test importante e molto positivo, anche se breve. Ora sappiamo quale strada seguire per compiere i prossimi passi nei test che svolgeremo in futuro".
Leggi anche:
Anche Haslam ha iniziato la sua disamina partendo dalle condizioni avverse: "Il meteo qui è stato pazzo, ma onestamente penso che questo test sia stato molto importante dato che avevamo bisogno di valutare diverse cose per HRC".
"Anche se alla fine abbiamo svolto solo mezza giornata di test, siamo riusciti a completare dei giri e a dare agli ingegneri e al team le informazioni di cui avevano bisogno; quindi ora possono continuare il loro lavoro in preparazione ai prossimi test".
"È stato davvero bello tornare in sella alla mia CBR, le sensazioni sono state ottime e le novità che abbiamo provato sono state molto interessanti. Per queste ragioni ora sono ancora più motivato in vista delle prossime settimane. Speriamo di tornare di nuovo presto in pista per i test in modo da arrivare più pronti che mai al via della stagione", ha concluso.

Leon Haslam, Team HRC
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rabat: "E' una nuova opportunità per stare davanti"
Prossimo Articolo
Davies: “Possiamo lottare per il titolo come tutti gli altri”

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Piloti | Leon Haslam , Alvaro Bautista |
Autore | Matteo Nugnes |
SBK, Bautista: "Test breve, ma importante e positivo"
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.