WRC, ufficiale: il Rally di Monza chiuderà il Mondiale Rally 2020
La FIA e i promotori del WRC hanno annunciato oggi che il Rally di Monza è stato inserito nel calendario 2020 del WRC e che, di fatto, chiuderà la stagione corrente. 220 i chilometri di gara, con tante prove programmate all'interno del circuito brianzolo.

In questa seconda parte di 2020 l'Italia ha giocato e giocherà un ruolo fondamentale nei principali campionati mondiali del motorsport gestiti dalla FIA. Oltre alle 3 gare di Formula 1 (Monza, Mugello e Imola), anche il WRC annovererà una nuova gara aggiunta al calendario che sarà svolta nel Bel Paese.
Stiamo parlando del Rally di Monza, che da oggi è ufficialmente una gara del Mondiale Rally 2020. Non sarà solo uno degli 8 appuntamenti della stagione, ma fungerà da gran finale. La gara è prevista dal 4 al 6 dicembre e diviene così l'ottavo appuntamento stagionale.
FIA e promotori del WRC hanno convenuto di adottare il format corto di calendario, dunque il Rally di Monza garantirà 220 chilometri di gara cronometrata. La maggior parte delle prove saranno svolte all'interno dell'Autodromo di Monza, soprattutto venerdì e domenica.
Diverso il discorso per la giornata di sabato, quando i protagonisti del WRC si sfideranno in alcune speciali previste su strade chiuse nella regione Lombardia. La FIA non ha svelato quali saranno, ma è lecito pensare a strade del comasco, per una gara tutta su asfalto.
"Questo tipo di gare sono rare nel nostro mondiale, ma garantirà un finale di stagione thriller, in un anno così imprevedibile", ha dichiarato Jona SIebel, managing director dei promotori WRC dopo l'addio di Oliver Ciesla.
Yves Matton, direttore del dipartimento Rally della FIA, ha aggiunto: "Nella situazione attuale stiamo provando nuovi approcci e l'ACI Rally Monza Italia lo dimostra perfettamente. Si tratta del matrimonio tra un circuito così iconico e una gara tradizionale, in cui saranno usate strade convenzionali".
"Per trovare questa soluzione c'è stato bisogno dell'estrema flessibilità del presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, che ha permesso di aggiungere con poco preavviso questa gara al calendario 200 del WRC. Vogliamo ringraziare ACI e Sticchi Damiani per gli sforzi profusi in questo periodo".
Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, ha aggiunto: "Per ACI è un altro impegno in una stagione in cui è stata protagonista nei maggiori campionati sportivi. L'evento dell'Autodromo Nazionale di Monza, il 'Tempio della Velocità', sarà un grande evento per la serie. Sarà uno spettacolo incredibile e un'esperienza unica per i produttori di auto e pneumatici, i team, i piloti e tutti gli altri protagonisti di un evento WRC di alta qualità", ha aggiunto.
Nelle trattative tra ACI, FIA e promotori WRC, si è parlato anche della possibilità che il Rally di Monza diventi una delle gare di riserva per la stagione 2021, qualora uno degli eventi dovesse dare forfait a causa della pandemia da COVID-19.

Articolo precedente
WRC, Rally Italia, PS4: Sordo si ripete ed è il nuovo leader!
Prossimo Articolo
WRC, Rally Italia, PS5: Sordo allunga, Neuville sale quarto

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, ufficiale: il Rally di Monza chiuderà il Mondiale Rally 2020
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.