WRC, Monte-Carlo, PS3: Tanak crolla, Rovanpera in testa!
Tripletta Toyota con Ogier che vince la prova davanti a Evans e Rovanpera, ma il giovane finnico diventa il nuovo leader della corsa sfruttando un brutto parziale di Tanak nella sezione ghiacciata della prova. Resiste Neuville.

Il Rallye Monte-Carlo, prologo del WRC 2021, è ripartito molto presto questa mattina con la Prova Speciale 3 disputata nell'oscurità e, parzialmente, sul ghiaccio, la Aspremont - La Bâtie-des-Fonts 1 di 19,61 chilometri, in cui le Toyota hanno firmato una grande tripletta, portandosi così tutte nelle prime 3 posizioni della classifica generale.
Sébastien Ogier ha sfruttato la sua immensa esperienza per vincere la prova e avvicinarsi alla vetta, conquistando per altro 2 posizioni nella generale che lo vede ora al terzo posto alle spalle dei suoi compagni di squadra.
Ogier, così come i suoi compagni di squadra, è stato efficace nell'ultima sezione della prova, quella che ha presentato ghiaccio e il cosiddetto "black ice". La sua guida e le note di Ingrassia lo hanno portato a vincere la prova e ad avvicinarsi alla vetta.
Questa, però, è stata presa da Kalle Rovanpera con un'altra prova convincente. 5"7 il ritardo di Rovanpera da Ogier, per altro arrivato quasi tutto negli ultimi chilometri dopo la sezione ghiacciata.
Ora le tre Toyota sono racchiuse in 7"9, con Rovanpera davanti a tutti e un vantaggio di appena 2"2 nei confronti di un Elfyn Evans che si è ben comportato a sua volta, tanto da ottenere il secondo tempo di stage a pochi secondi da Ogier.
A sorpresa, il miglior pilota Hyundai Motorsport non è stato l'ormai ex leader della generale Ott Tanak, bensì Therry Neuville. Il belga, alla prima gara con il nuovo navigatore Martijn Wydaeghe, ha optato per una diversa scelta di gomme (3 Supersoft e 3 gomme da neve chiodate contro le 4 Supersoft e le 2 da neve chiodate delle Toyota e Tanak).
Alla fine della prova Neuville si è detto contento, perché è evidente che tra lui e Wydaeghe ci sia poca confidenza. Non hanno fatto nemmeno un test assieme e il ritardo dalle 3 Toyota è certamente dignitoso. Ottimo l'intermedio sul ghiaccio, grazie anche alla scelta di gomme. Passato il traguardo, i due hanno parlato di modifiche alle note per cercare di prepararsi al secondo passaggio.
Davanti a loro nella classifica generale c'è Ott Tanak. Il campione del mondo 2019 era partito fortissimo sull'asfalto asciutto, ma poi, una volta arrivata la sezione ghiacciata, ha perso quasi 20" dalle Toyota, ma anche tanto tempo nei confronti di Neuville. Questo lo ha fatto arretrare dalla prima alla quarta posizione e ora ha un vantaggio di 5"6 nei confronti di Thierry che lo insegue.
Altra prova molto difficile per Dani Sordo e Carlos Del Barrio. L'equipaggio spagnolo della Hyundai, al loro ultimo rally Mondiale assieme, continuano a perdere tanti secondi nei confronti dei migliori. Lo spagnolo ha ammesso di non avere confidenza con la vettura e questo lo ha penalizzato molto anche nella prima prova di questa mattina.
Altro tempo strepitoso per Andreas Mikkelsen, leader con 10"2 di vantaggio nei confronti del primo dei rivali: Adrien Fourmaux. Il norvegese del team Toksport ha firmato un'altra grande prova, anche ha ammesso lui stesso di aver perso la concentrazione nel corso degli ultimi chilometri, quando si è trovato davanti Pierre-Louis Loubet molto più lento di lui. Bene anche Fourmaux, che dimostra di essere un pilota interessante.
Rallye Monte-Carlo 2021 - Classifica dopo la PS3
Pos. | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | 38'27”4 |
2 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +2"2 |
3 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +7"9 |
4 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | +8"7 |
5 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 Coupé WRC | +14"3 |
6 | Sordo/Del Barrio | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'02"5 |
7 | Mikkelsen/Floene | Skoda Fabia R5 Evo | +1'58"3 |
8 | Fourmaux/Jamoul | Ford Fiesta R5 MKII | +2'08"5 |
9 | Gryazin/Aleksandrov | Volkswagen Polo GTI R5 | +2'42"7 |
10 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +2'45"0 |

Articolo precedente
WRC: intesa OK tra Neuville e Wydaeghe. Ma l'interfono...
Prossimo Articolo
WRC, Monte-Carlo, PS4: Ogier si ripete e vola in testa!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally Monte Carlo |
Sotto-evento | Giorno 2 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Monte-Carlo, PS3: Tanak crolla, Rovanpera in testa!
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.