Vinales: “L’inverno più duro da quando sono in Yamaha”
Maverick Vinales ammette che il fatto che i test MotoGP si svolgano sulla stessa pista delle prime due gare della stagione rende questa stagione invernale la più dura da quando è in Yamaha.

A causa dell’espansione della pandemia di Covid-19, tutti i cinque giorni di test MotoGP del 2021 sono stati programmati al Losail International Circuit in Qatar e anche le prime due gare della stagione verranno disputate su questa stessa pista.
Yamaha è andata sempre forte in Qatar negli ultimi anni e Maverick Vinales coglie questo fatto per mascherare i problemi con la M1 che potrebbero sorgere quando il campionato sbarcherà in Europa ad aprile, in occasione del Gran Premio del Portogallo.
Parlando in esclusiva con Motorsport.com in vista del primo dei due fine settimana di test, Vinales afferma che Yamaha deve essere “sufficientemente intelligente per capire come andrà sulle altre piste”, al momento di lavorare sul programma del Qatar.
Quando gli viene chiesto se questa stagione invernale fosse la più difficile mai affrontata risponde: “Certo, perché proveremo solamente su un tracciato. Ma il Qatar ha questa caratteristica particolare per cui dalle due alle quattro del pomeriggio la pista è polverosa, quindi non c’è grip. Quindi vedremo se possiamo lavorare su questa cosa in quelle ore e capire se possiamo chiarire alcuni aspetti per Portimao e per il resto della stagione”.
Leggi anche:
“Sarà difficile perché in un mese in Qatar tutti andranno veloci. Ogni singolo pilota. Quindi sarà difficile capire dove si sta, ma dobbiamo essere intelligenti per capire come sarà sulle prossime piste. Quindi vedremo. Dopo i test, vi saprò dire di più”.
La mancanza di grip è stato un problema accusato dai piloti Yamaha da quando la MotoGP è passata alle gomme Michelin nel 2016. Secondo Vinales, questo è stato uno dei problemi che lo ha ostacolato, costringendolo a dividere la sua attenzione tra lo sviluppo e la costruzione del proprio weekend. Ha sentito che questo lo portava ‘a perdersi’ troppo spesso, ma vede questo ambito come l’area in cui il nuovo collaudatore Cal Crutchlow può essere di grande aiuto, anche per la sua natura molto diretta.
Il suo ex compagno di squadra Valentino Rossi ha affermato che Crutchlow farà la differenza in Yamaha e quando a Vinales viene chiesto se si trova d’accordo con questa affermazione risponde: “La penso come Valentino, credo che possa fare la differenza perché per me la maggior parte dei problemi erano durante il weekend di gara, dovevo provare molte cose e quando fai questo tipo di lavoro di perdi. Inoltre non avevo mai tempo per lavorare per me in pista. Farà la differenza, credo. Può dire ‘sì o no’, questa è la cosa più importante. Penso che Cal sia bravo in questo, ho molta fiducia in lui”.

Articolo precedente
Iniziano i test MotoGP 2021: ecco tutto ciò che c’è da sapere
Prossimo Articolo
Ciabatti: "Dovevamo cambiare l'atmosfera in Ducati"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Maverick Viñales |
Autore | Lewis Duncan |
Vinales: “L’inverno più duro da quando sono in Yamaha”
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli