Miller ancora sfortunato: la moto da bagnato era a rischio
Jack Miller ha perso la possibilità di lottare per la vittoria nel Gran Premio di Francia a causa di un guasto al motore della sua Ducati.

Miller è partito dalla seconda posizione in griglia a Le Mans ed è rimasto nella top 3 per 19 dei 27 giri in programma. L'australiano sembrava avere tutto sotto controllo per battagliare fino alla fine per la vittoria con le altre due Ducati di Danilo Petrucci ed Andrea Dovizioso, e con la Suzuki di Alex Rins.
A otto giri dal termine, però, il pilota della Ducati Pramac si è improvvisamente attardato sul rettilineo prima della curva 9, quando si trovava in seconda posizione dietro a Petrucci. Miller ha alzato la mano per avvertire di un problema e poi ha imboccato la via di fuga, dicendo addio alla gara.
Il pilota di Townsville è rientrato ai box visibilmente nervoso ed ha lanciato i guanti contro la parete, prima di dirigersi verso il motorhome.
Leggi anche:
Per il #43 si tratta del secondo ritiro nelle ultime tre gare, entrambi per motivi indipendenti dalle sue volontà. Due zero che gli hanno fatto perdere l'opportunità di rientrare nella lotta per il titolo.
Basta pensare alla sfortuna che aveva avuto a Misano, quando un tear-off della visiera del casco di Fabio Quartararo si è infilato nel filtro dell'aria della sua Ducati. E nonostante tutto, "Jackass" è a soli 40 punti dalla vetta in campionato.
"Una che ci è sfuggita" ha scritto Miller sui suoi profili social, dopo aver evitato le interviste a fine gara. "Abbiamo avuto un problema al motore, che è spuntato nel Warm-Up, quindi siamo passati alla seconda moto per la gara".
"Poi, quando ha iniziato a piovere poco prima della partenza, siamo dovuti tornare sulla prima moto con l'assetto da bagnato, senza avere il tempo di aggiustare nulla, quindi abbiamo solo potuto incrociare le dita e alla fine è successo l'inevitabile".
"E' stato uno di quei giorni... Ora Aragon, vediamo cosa potremo fare lì!".
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing in testa

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing in testa, Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing cade

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing, partenza

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing, Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing cade

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing, Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing cade

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Jack Miller, Pramac Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rins: “Non ho commesso errori, la caduta è stata inaspettata"
Prossimo Articolo
Pol Espargaró: “Forse con la media avremmo fatto meglio"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Jack Miller |
Team | Pramac Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Miller ancora sfortunato: la moto da bagnato era a rischio
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?