Il GP di Turchia di F1 sarà a porte chiuse
L'incremento dei casi di Coronavirus in Europa hanno spinto gli organizzatori dell'Istanbul Park e il governo locale a procedere con la gara a porte chiuse.

Il Gran Premio di Turchia di Formula 1 si svolgerà senza pubblico.
I capi dell'Istanbul Park speravano di avere 100.000 fan sulle tribune al ritorno del circus sul tracciato il 15 novembre, ma l'incremento dei casi di Coronavirus in Europa hanno causato l'inevitabile marcia indietro.
Lunedì mattina il governo locale, dopo attente analisi, ha infatti optato per la chiusura delle porte all'evento con il seguente comunicato.
"Nell'ambito degli sforzi per combattere l'epidemia di Coronavirus, e in accordo con la raccomandazione del Comitato Provinciale Pandemico di Istanbul, il Gran Premio di Turchia di F1 si terrà senza spettatori".
Le aspettative iniziali riguardo al pubblico erano forse state molto ottimistiche, ma in pochissime ore erano comunque stati venduti già 40.000 biglietti.
Vural Ak, Presidente del promoter Intercity, ha detto che c'erano i presupposti per arrivare ai 100.000.
"Stavamo programmando posti per 220.000 persone, ma le circostanze attuali del COVID-19 non ce lo permettono - spiega il turco - Prima di noi non c'era alcun proprietario della nostra organizzazione. Siamo gente appassionata ed entusiasta di questo sport, e possiamo organizzare tutto con successo, ma come sapete c'è il COVID-19. Per questo speravamo in almeno 100.000 presenze".
La F1 ha recentemente riaperto i GP: al Mugello erano in 3000 sugli spalti, in Russia 30.000 a giorno, ma anche Nurburgring, Portimao ed Imola sarebbero a porte aperte.
La Turchia è stato uno dei pochi Paesi europei ad essere esentato dalle restrizioni di quarantena britanniche, ma è stato aggiunto la scorsa settimana fra quelli che preoccupano sulla reale portata delle infezioni nel Paese.
L'ultimo GP ad Istanbul fu nel 2011 e quest'anno si è assicurato un posto nel calendario per avere un programma completo.

Articolo precedente
Imola: ecco il protocollo "a petali" per il GP d'Emilia Romagna
Prossimo Articolo
Hamilton testimonial dell'elettrico di Mercedes

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Location | Istanbul Park |
Autore | Jonathan Noble |
Il GP di Turchia di F1 sarà a porte chiuse
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.