Pasqua tragica: a 90 anni è morto Stirling Moss
Il campione inglese si è spento nelle prime ore della Pasqua nella sua casa di Mayfair accompagnato dalla moglie che ha dato la notizia. Il mondo delle corse è in lutto: Stirling ha vinto 16 GP ma nessun titolo mondiale.

L'automobilismo è in lutto! All'età di 90 anni è morto Stirling Moss. Il campione inglese si è spento nelle prime ore di questa domenica di Pasqua nella casa di Mayfair. La signora Moss che era al suo capezzale ha detto che si è morto serenamente dopo averlo curato per una lunga malattia.

Stirling Moss con la moglie
Photo by: Franco Nugnes
Sir Stirling Craufurd Moss, nato a Londra il 17 settembre 1929 è stato un campione cristallino che si è meritato il titolo di Re senza corona perché è stato il pilota di F1 che ha vinto più GP (sedici) senza cogliere nemmeno un mondiale.
Leggi anche:
Moss conquisto per quattro volte il secondo posto nella classifica finale nei campionati 1955, 1956, 1957 e 1958. Stirling era l'ultimo pilota ancora in vita ad aver preso parte al mondiale del 1951. Ha corso in F1 fino al 1961 con monoposto per lo più inglesi: da Jaguar privata a Vanwall, Cooper, Lotus, Mercedes-Benz, ma anche con la Maserati.

Stirling Moss
Photo by: Franco Nugnes
La carriera fu stroncata nel 1962 per un grave incidente a Goodwood mentre era alla guida di una Lotus nel Trofeo Glover. Rimase in coma per un mese e rimase paralizzato sul lato sinistro del coprpo per sei mesi. L'anno seguente, a seguito di un test con la Lotus, decise di concludere definitivamente la propria carriera.
Storica l'affermazione alla Mille Miglia del 1955 con la Mercedes 300 SLR divisa con il giornalista Denis Jenkinson: Moss coprì la distanza di 1.597 km su strada da Brescia a Roma e ritorno in poco più di dieci ore, una prestazione considerata folle.
Stirling Moss, Vanwall, with Tony Brooks who gave up his car for Moss to drive after his car retired

Foto di: LAT Images
Stirling Moss, Rob Walker Racing Team Ferguson P99-Climax

Foto di: LAT Images
#6 Jaguar D-type: Mike Hawthorn, Ivor Bueb leads #19 Mercedes Benz 300S: Juan Manuel Fangio, Stirling Moss

Foto di: LAT Images
Mike Hawthorn, Ferrari e Stirling Moss, Vanwall

Foto di: LAT Images
Stirling Moss e Alain Prost, Ferrari al GP d'Australia del 1990

Foto di: Sutton Motorsport Images
Stirling Moss, Vanwall

Foto di: LAT Images
Stirling Moss, Vanwall e Tony Brooks, Vanwall

Foto di: LAT Images

Articolo precedente
F1 Stories: GP San Marino 2003 a Pasqua
Prossimo Articolo
Fotogallery: Stirling Moss, il "re senza corona"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Stirling Moss |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Pasqua tragica: a 90 anni è morto Stirling Moss
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!