Aitken lascia la Renault e il ruolo da development driver
Il pilota londinese ha annunciato questa mattina di aver lasciato il team francese di F1 e il suo ruolo di development driver, oltre all'Academy.

L'academy Renault perde un pezzo. Jack Aitken ha annunciato questa mattina di aver abbandonato il team francese dopo 4 anni di collaborazione, in cui ha avuto modo di crescere come pilota e come uomo.
Aitken è stato pilota dell'Academy Renault dal 2016, dopo aver vinto nel 2015 la Formula Renault Eurocup. Nel primo anno in cui ha difeso i colori della Casa francese ha completato in quinta posizione l'anno d'esordio in GP3 con il team Arden, finendo poi secondo nel 2017, ma da pilota del team ART Grand Prix.
Nel 2018, anno di debutto in Formula 2, Aitken ha completato la stagione in 11esima piazza, mentre il compagno di squadra George Russell ha vinto il campionato. Lo scorso anno ha corso per il team Campos Racing, chiudendo la stagione in quinta piazza finale vincendo 3 gare e firmando anche 4 podi.
"Vorrei ringraziare Renault e la sua Academy per avermi portato al livello a cui sono ora, facendo passi avanti davvero importanti nel corso della mia carriera", ha dichiarato Aitken tramite un breve comunicato diffuso questa mattina.
"Auguro al team Renault F1 e ai suoi piloti ogni successo per il futuro. Non sono ancora in grado di annunciare i miei piani per il futuro, ma rimanete collegati con i miei account social per scoprire tutto. Vi svelerò il mio futuro molto presto".
Ricordiamo che nelle ultime 2 stagioni Aitken ha ricoperto il ruolo di development driver del team Renault di F1 e ora il ruolo è rimasto vacante.

Articolo precedente
Sirotkin: "La F1? Mi manca e fa più male a distanza di tempo "
Prossimo Articolo
GP della Cina: il calendario F1 per ora non si tocca

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Jack Aitken |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Aitken lascia la Renault e il ruolo da development driver
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia