WRC, Rally Estonia, PS6: arriva la firma di Neuville
Il belga della Hyundai vince la prova, si difende dagli attacchi di Ogier e riduce lo svantaggio che lo separa dai compagni di squadra che gli sono davanti nella classifica generale. Loubet sbaglia, ma il talento c'è.

Thierry Neuville non vuole perdere l'occasione di guadagnare punti sui diretti rivali nella lotta al titolo iridato WRC 2020. Nella Prova Speciale 6 del Rally Estonia, la Elva 1 di 11,72 chilometri, il belga ha ottenuto il suo primo scratch di questo fine settimana, allungando su di loro.
Per il 32enne si tratta di una buona notizia, perché questo tempo gli ha permesso non solo di respingere il ritorno di Ogier, ma anche di recuperare qualche secondo sia su Craig Breen che lo precede, che sul leader della corsa Ott Tanak.
Neuville ha fatto sapere a fine prova di non avere in mente di recuperare sull'estone, perché troppo esperto delle strade di casa. Ma qualora riuscisse a guadagnare altri punti pesanti per il Mondiale, sarebbe un bel colpo in ottica del prosieguo del campionato che, lo ricordiamo, prevede altre 3 gare prima della fine.
Kalle Rovanpera continua a far segnare tempi molto interessanti. Il suo secondo crono di speciale lo ha portato a superare il compagno di squadra Takamoto Katsuta e a salire in sesta posizione nella classifica generale. Questo è stato l'unico movimento all'interno di una Top 10 molto ravvicinata.
Non una grande prova per Elfyn Evans. Il gallese della Toyota sembra aver perso lo smalto dei primi mesi dell'anno e, in questa speciale, ha commesso qualche errore di troppo perdendo contatto da Ogier in classifica.
Continua il calvario di Esapekka Lappi, perché in questa speciale il finnico del team M-Sport è arrivato lungo a un bivio, perdendo ulteriori secondi. Errure che ha fatto anche Pierre-Louis Loubet, ma, a suo discapito, c'è da sottolineare che per lui si tratta dell'esordio nel Mondiale al volante di una vettura WRC Plus.
Un peccato l'errore di Loubet, perché sino a pochi chilometri dal traguardo aveva un passo di altissimo livello, che lo manteneva addirittura nei primi 5 intermedi di una prova di una certa rilevanza in quanto a chilometraggio. Per capire se sta nascendo una stella o meno dovremo attendere altre prove e altre gare, eppure i primi segnali dati dal francesino sono più che incoraggianti.
Il giro mattutino di questa giornata termina qui. Tutti i piloti si stanno recando al riordino, poi avranno l'incontro con i media e il Service di metà giornata. Il giro pomeridiano scatterà alle ore 13:37 italiane con la PS7, la Prangli 2 di 20,93 chilometri. Ricordiamo inoltre che da questo pomeriggio l'ordine di partenza delle speciali non seguirà più la classifica generale Piloti, bensì quella dell'evento in corso.
Rally Estonia - Classifica dopo la PS6
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | 38'26”8 |
2 | Breen/Nagle | Hyundai i20 Coupé WRC | +6"8 |
3 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +11"1 |
4 | Ogier/Ingrassia | Toyota Yaris WRC | +15"5 |
5 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +23"1 |
6 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +32"3 |
7 | Katsuta/Barritt | Toyota Yaris WRC | +35"3 |
8 | Lappi/Ferm | Ford Fiesta WRC | +47"1 |
9 | Suninen/Lahtinen | Ford Fiesta WRC | +54"0 |
10 | Loubet/Landais | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'18"6 |
WRC, Rally Estonia, PS5: Ogier tenta di recuperare e sale quarto
WRC, Rally Estonia, PS7-9: Neuville va KO. Ogier torna terzo
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.