WRC, Rally Arctic, PS9: svetta Evans. Tutti conservano le gomme
Secondo scratch del weekend per il gallese della Toyota, che si avvicina alla quarta posizione detenuta da Craig Breen. Rovanpera resiste all'attacco di Neuville per il secondo posto, ma la sensazione è che tutti i piloti abbiano preso le misure alla prova in vista della Power Stage.

Il Rally Arctic Finland è entrato nella sua giornata decisiva, l'ultima, che definirà la classifica finale del secondo evento del WRC 2021. Questa mattina i piloti hanno affrontato la Prova Speciale 9, la Aittajarvi 1 di 22,47 chilometri, penultima stage prima della Power Stage.
Questa prova era interessante per 2 motivi: la lotta per il secondo posto e quella per il quarto. Partiamo proprio dall'ultima sfida, perché Elfyn Evans ha vinto la stage battendo di 1" il compagno di squadra Kalle Rovanpera e di 1"1 Thierry Neuville.
Questo ha permesso al gallese di recuperare diversi secondi sul rivale per la posizione ai piedi del podio, Craig Breen, anche oggi in difficoltà dopo una buona prima tappa di venerdì.
Ora Evans ha un gap da recuperare pari a 3"6 quando manca appena una prova alla fine del secondo appuntamento del Mondiale Rally 2021. Dovrà dare tutto se vorrà cercare di limitare i danni in un weekend molto meno brillante rispetto a quello di Monte-Carlo.
Passando invece al duello per il secondo posto, non è cambiato quasi nulla. Rovanpera ha fatto meglio di Neuville di appena 1 decimo di secondo e questo indica che il gap tra i due è risultato quasi invariato. Kalle ha 1"9 di margine sul belga della Hyundai, il quale proverà a regalare al team di Alzenau la doppietta dando tutto nella Power Stage.
Tra i due, al di là della differenza di tempo che li separa, c'è da sottolineare anche le scelte diverse di gomme. Non di tipologia, perché in questo weekend sono ammesse solo le Pirelli Sottozero ICE J1 pensate per il fondo innevato, quanto per la quantità di ruote di scorta. Rovanpera ha scelto 2 ruote di scorta, mentre Neuville ne ha solo una.
Ciò significa che Rovanpera ha un surplus di peso sulla sua Yaris di 23 chilogrammi rispetto alla i20 di Neuville, però avrà anche un vantaggio a livello di pneumatici freschi per la Power Stage. Vedremo chi dei due avrà fatto la scelta migliore.
Rally Arctic Finland - Classifica dopo la PS9
Pos | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Tanak/Jarveoja | Hyundai i20 Coupé WRC | 1.53'45”5 |
2 | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris WRC | +19"2 |
3 | Neuville/Wydaeghe | Hyundai i20 Coupé WRC | +21"1 |
4 | Breen/Nagle | Hyundai i20 Coupé WRC | +54"0 |
5 | Evans/Martin | Toyota Yaris WRC | +57"6 |
6 | Solberg/Marshall | Hyundai i20 Coupé WRC | +1'24"2 |
7 | Katsuta/Barritt | Toyota Yaris WRC | +1'33"2 |
8 | Suninen/Markkula | Ford Fiesta WRC | +1'57"3 |
9 | Greensmith/Edmondson | Ford Fiesta WRC | +3'20"5 |
10 | Lappi/Ferm | Volkswagen Polo GTI R5 | +5'27"1 |

Articolo precedente
WRC, Rally Arctic, PS8: Neuville vede il 2° posto. Ogier esce!
Prossimo Articolo
WRC: Tanak vince il Rally Arctic Finland. Rovanpera leader!

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Arctic Rally |
Sotto-evento | Giorno 3 |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Rally Arctic, PS9: svetta Evans. Tutti conservano le gomme
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.