WRC 2021: Hyundai presenta la nuova livrea delle i20 Coupé
Hyundai Motorsport ha svelato oggi la nuova colorazione delle tre i20 Coupé WRC Plus con cui andrà all'assalto dei titoli iridati WRC 2021. Già presente la novità aerodinamica all'anteriore.

Hyundai Motorsport è pronta a difendere i due titoli Costruttori Rally vinti consecutivamente nel 2019 e poi nel 2020. La stagione 2021 per il team di Alzenau è ufficialmente iniziata oggi con la presentazione della nuova livrea delle 3 i20 Coupé WRC che saranno schierate per dare l'assalto ai titoli a partire dal Rallye Monte-Carlo che scatterà il 21 gennaio.
Le Hyundai i20, che saranno affidate quest'anno agli equipaggi formati da: Ott Tanak - Martin Jarveoja; Thierry Neuville - Martijn Wjdaeghe; Dani Sordo - Borja Rozada e Craig Breen - Paul Nagle, sfoggeranno quest'anno gli stessi colori del 2020, ma con un disegno differente.
I punti in cui risulta più evidente il cambiamento sono il muso, con la grande bocca che funge da presa d'aria che non è più contornata di rosso, ma di un nero ben più aggressivo. Il rosso trova però più spazio sulla parte iniziale del cofano, a pochi millimetri dal logo della Casa coreana.
Queste piccole novità nel disegno della livrea rendono le i20 molto più aggressive, senza contare che nelle foto ufficiali si può notare la nuova aerodinamica anteriore che ha debuttato nei test in vista del Rallye Monte-Carlo svolti prima nel mese di dicembre, poi nel corso degli ultimi giorni nel sud della Francia.
"L'obiettivo del 2021 rimane lo stesso degli anni scorsi: dobbiamo lavorare più duro che potremo, più di quanto abbiamo fatto la stagione passata e dovremo essere concentrati", ha dichiarato Andrea Adamo, team director di Hyundai Motorsport.
"Dobbiamo dimenticare quello che abbiamo fatto sino a ora perché non possiamo vivere sul passato. Dobbiamo costruire il nostro futuro. Ci vorrà un po' di tempo per capire le novità portate dalle nuove gomme Pirelli e la lista di sfide davanti a noi è molto lunga, ma cercheremo di gestire ogni cosa nel migliore dei modi".
"Il nostro approccio dovrà restare il medesimo che abbiamo avuto nella seconda parte del 2020. Dobbiamo lottare per la vittoria in ogni evento WRC 2021 e dobbiamo lottare. E' un testamento per la nostra reputazione nel motorsport e possiamo contare su line up molto forti, che ci aiuteranno a cogliere i nostri obiettivi nel corso della nuova stagione".
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai
Hyundai i20 Coupe WRC

Foto di: Hyundai

Articolo precedente
WRC 2021: Toyota svela la livrea delle Yaris
Prossimo Articolo
WRC, Neuville sull'addio a Gilsoul: "Non è stata una mia scelta"

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Presentazione Hyundai i20 |
Sotto-evento | Presentazione |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC 2021: Hyundai presenta la nuova livrea delle i20 Coupé
Di tendenza
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
La storia del Rallye Monte-Carlo
WRC: I cannibali di Monte Carlo
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.
WRC: scopriamo le vere insidie del Rally Arctic Finland
Un rally "sprint" fatto di 10 speciali e 260 chilometri cronometrati complessivi mai corsi prima, ma c'è molto di più. Il fondo potrebbe mutare rapidamente da un giorno all'altro di gara a causa di repentini e grandi sbalzi di temperatura, cambiando il grip e rendendo le cose molto più difficili del previsto...
Rovanpera vs Solberg: Il futuro del WRC è dei figli d'arte?
Al Rally Arctic Finland Oliver Solberg farà il suo esordio nel WRC raggiungendo il quasi coetaneo Kalle Rovanpera. Immergiamoci nel cammino fatto dai due talenti verso l'Olimpo dei rally, il WRC, di cui potrebbero essere i principali protagonisti (e rivali) della prossima decade.
WRC: Hyundai, 2022 in forse. Il Mondiale Rally non può perderla
Il team Hyundai Motorsport non ha ancora ricevuto il budget e il nulla osta per correre nel WRC 2022 e per realizzare la vettura ibrida. Analizziamo cosa potrebbe comportare l'assenza del team di Alzenau nella prossima stagione WRC.
Il mercato piloti 2021 può sconvolgere presente e futuro del WRC
Tutti i piloti della classe regina del WRC hanno il contratto in scadenza a fine 2021, in più Toyota dovrà cercare l'erede di Sébastien Ogier, senza contare che le Case inizieranno a testare le vetture ibride 2022 a breve. Ecco i possibili scenari per il presente e il futuro...
WRC, Ogier batte Rohrl: 5 vittorie a Monte-Carlo con 5 Case diverse
Sébastien Ogier è diventato il pilota più vincente al Rallye Monte-Carlo con 8 successi complessivi, ma anche l'unico a vincere il rally del Principato con 5 Case differenti, infrangendo il precedente record di Walter Rohrl. Ripercorriamo assieme le 5 vittorie chiave del campione di Gap.
WRC: le pagelle del Rallye Monte-Carlo 2021
Il WRC 2021 è partito lo scorso fine settimana con il Rallye Monte-Carlo. Ecco le pagelle del prologo del nuovo Mondiale Rally stilate e commentate da Giacomo Rauli e Marco Congiu.