WEC, Prologo 1: dominio di United Autosports, Hypercar indietro
Le LMP2 svettano nelle due sessioni di prove sulle Ardenne, con il Racing Team Nederland che è il migliore Pro-Am. Risalgono al pomeriggio la Alpine LMP1 e la Toyota Hypercar #8, bel duello Porsche-Ferrari fra le GTE. Primi incidenti seri per alcune vetture.

I piloti del FIA World Endurance Championship hanno cominciato a lavorare in vista del primo weekend stagionale che si terrà fra qualche giorno a Spa-Francorchamps.
Sul tracciato delle Ardenne oggi è andata in scena la prima giornata di prove ufficiali collettive, il cosiddetto Prologo, sotto un bel sole che ha illuminato i 7km del circuito belga.
I team hanno avuto un paio d'ore a disposizione al mattino, che però sono state interrotte per tre volte dall'esposizione della bandiera rossa, dunque si è deciso di allungare di 30' la sessione pomeridiana per recuperare il tempo perso.
Il primo stop è stato causato da Filipe Albuquerque, rimasto bloccato su un cordolo con la sua Oreca 07-Gibson #22 e quindi costretto ad attendere l'aiuto dei commissari per ripartire. Il portacolori della United Autosports si è fatto perdonare ottenendo il primato in 2'04"968 con la LMP2 condivisa con Fabio Scherer e Phil Hanson.
La seconda interruzione si è verificata quando Ben Keating è andato a sbattere violentemente al 'Raidillon'; l'esperto pilota della TF Sport è uscito illeso, cosa che invece non si è potuto dire altrettanto della Aston Martin Vantage #33, che ha richiesto parecchie riparazioni.
Stessa sorte anche per il suo compagno di marchio Satoshi Hoshino, che è finito a muro con la Vantage #777 griffata D’Station Racing qualche istante dopo lo statunitense.
Venendo alla classifica dei tempi del mattino, a farla da padrone sono state soprattutto le LMP2, con ben sette Oreca in altrettante posizioni, tutte davanti alla Toyota GR010 Hybrid #8 di Sébastien Buemi/Kazuki Nakajima/Brendon Hartley, ottavi nel debutto della loro Hypercar, mentre hanno completato solamente un paio di tornate come 'installation lap' i loro colleghi Kamui Kobayashi/Mike Conway/José María López con la #7.
Il secondo tempo assoluto lo hanno stampato Giedo Van Der Garde/Frits Van Eerd/Job Van Uitert sulla Oreca #29 del Racing Team Nederland, migliori dei Pro-Am LMP2, ma a mezzo secondo dalla vetta, con un vantaggio più o meno simile sulla 07 #70 della Realteam Racing nelle mani di Loïc Duval/Norman Nato, con Ben Hanley/Juan Pablo Montoya/Henrik Hedman (#21 DragonSpeed) che chiudono quarti e sul podio virtuale Pro-Am.
Top5 anche per Anthony Davidson/Roberto Gonzalez/António Félix Da Costa sulla Oreca #38 della Jota, con dietro la debuttante #31 del Team WRT affidata a Ferdinand Habsburg/Charles Milesi/Robin Frijns e alla #28 dei loro compagni di squadra Sean Gelael/Stoffel Vandoorne/Tom Blomqvist.
Alle spalle della Toyota #8 - ottava, come detto - abbiamo invece le due Aurus 01-Gibson della G-Drive Racing (#26 Roman Rusinov/Franco Colapinto/Nyck De Vries e #25 Diego Menchaca/Roberto Merhi/Rui Andrade/John Falb) a completare la Top10 assoluta.
Solo 13a la Alpine A480 LMP1 #36 di André Negrao/Matthieu Vaxivière/Nicolas Lapierre con un distacco di 2"6 dalla vetta e in scia alla Oreca tutta 'rosa' della Richard Mille Racing condotta da Tatiana Calderon/Sophia Floersch/Beitske Visser.
In Classe LMGTE Pro è la Porsche 911 #92 di Kévin Estre/Neel Jani a conquistare il primato in 2'14"198 con un paio di decimi di margine sulla Ferrari 488 #51 della AF Corse nelle mani di Alessandro Pier Guidi/James Calado.
Dietro a questi ci sono anche i ragazzi della Cetilar Racing con la 488 #47 di Antonio Fuoco/Giorgio Sernagiotto/Roberto Lacorte, ad ottenere la testa della classifica in LMGTE Am.
Il terzetto del team toscano è inseguito nella graduatoria generale dalla Corvette C8.R #63 di Antonio Garcia/Oliver Gavin e dalla Porsche #91 di Gimmi Bruni/Richard Lietz, terzi e quarti Pro.
Il podio virtuale della LMGTE Am lo completano le Porsche di Dempsey Proton Racing (#77 Christian Ried/Jaxon Evans/Matt Campbell) e Team Project 1 (#56 Egidio Perfetti/Matteo Cairoli/Riccardo Pera), con le Ferrari #83 di François Perrodo/Niklas Nielsen/Alessio Rovera (AF Corse) e la Aston Martin di Keating/Dylan Pereira/Felipe Fraga subito dietro.
Anche nel pomeriggio non sono mancati i brividi, cominciando con Gelael che ha distrutto all'Eau Rouge la sua Oreca dopo appena un quarto d'ora dalla ripresa delle operazioni.
Uscita di pista e rientro sul carro attrezzi anche per la Porsche #46 di Anders Buchardt (Team Project 1) a 'Bruxelles', mentre verso il finale delle prove è toccato a Milesi fermarsi poco dopo la medesima curva.
Nel frattempo il miglior crono lo ha confermato Albuquerque abbassando il limite a 2'04"822, facendo meglio di appena un millesimo rispetto a Van Uitert, sempre primo in Pro-Am.
Frijns ha invece piazzato al terzo posto assoluto la LMP2 della WRT, ma c'è da segnalare che Vaxivière è riuscito ad issarsi in Top5 con la Alpine LMP1, seppur a 0"408 dalla vetta.
Anche le Toyota Hypercar hanno fatto un po' meglio: la #8 ha concluso con il sesto crono assoluto grazie al giro di Nakajima, e la #7 se non altro ha completato cinque tornate con il 17° tempo realizzato da Conway.
In Top10 assoluta si mantengono Realteam Racing (#70), Jota (#38) e G-Drive Racing (#25). Buona risalita per la PR1 Mathiasen Motorsports, la cui Oreca #24 condotta da Patrick Kelly/Gabriel Aubry/Simon Trummer è ottava generale e terza LMP2 Pro-Am.
Ancora primato in LMGTE Pro per la Porsche #92 in 2'14"304, stavolta con dietro la Ferrari #52 di Miguel Molina/Daniel Serra e la 911 'gemella' #91.
L'ottimo Cairoli è primo in LMGTE Am grazie al suo 2'14"740, inseguito dalle Ferrari di AF Corse (#83 di Rovera/Nielsen/Perrodo e #54 Thomas Flohr/Giancarlo Fisichella/Francesco Castellacci) e Cetilar Racing.
In grassetto il pilota che ha ottenuto il miglior tempo cronometrato
Riccardo Pera pronto per la stagione 2021 tra WEC e GT Italiano
WEC, Prologo 2: Toyota si rialza, ma le LMP2 sono più veloci
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.