Vinales: "Domenica ho sbagliato gomma. Dovrò stare attento"
Il pilota della Yamaha si è ripetuto in qualifica a Misano centrando la seconda pole di fila ma ha ripreso il suo team per evitare di sbagliare daccapo la scelta delle gomme in gara.

Anche questo sabato Maverick Vinales è stato il più rapido al termine della sessione di qualifiche del Gran Premio dell’Emilia Romagna di MotoGP conquistando la seconda pole consecutiva sul tracciato di Misano.
Domenica scorsa, però, il pilota spagnolo nonostante fosse partito dalla prima casella, non è stato competitivo soprattutto nei primi giri di gara ed ha accusato la squadra per la scelta errata della gomma posteriore essendo stato l’unico a montare la mescola dura.
“Quando lavori tutto il fine settimana e il responsabile dei pneumatici ti dice che la gomma dura è l'opzione migliore lo ascolti, anche se vedi che le altre Yamaha sono su una gomma diversa”, ha spiegato Maverick quando gli è stata chiesta questa scelta.
“Abbiamo commesso un errore e bisogna fare molta attenzione a questi dettagli, perché avevo un grande potenziale per la gara. Questo fine settimana ho lavorato molto con la gomma media e credo sia la scelta migliore. Devo lavorare di più con Michelin, perché a volte la loro opinione è diversa da quella del mio responsabile degli pneumatici. Non ho visto nessuno lavorare con la dura questo fine settimana”, ha dichiarato escludendo la scelta di quest’ultima mescola.
In seguito a quell'errore, è stato domandato a Maverick se aveva chiesto di cambiare il responsabile degli pneumatici.
“Non ho chiesto alcun cambio. Abbiamo un responsabile Michelin ma ne abbiamo anche uno della Yamaha e non credo che sia stato fatto un buon lavoro. Stiamo lavorando molto con Esteban Garcia (il suo capo meccanico ndr.) in modo che non ci sfugga nessun dettaglio”.
Nonostante al termine della gara di domenica scorsa Vinales non abbia voluto indicare nell’errata scelta di gomme la causa per il pessimo risultato, oggi per lo spagnolo è sembrato chiaro come il problema principale sia stato da addebitare all’errore nell’individuazione della mescola corretta.
“La spiegazione della brutta gara della scorsa settimana è stata la scelta delle gomme, non avevo aderenza, ma impariamo dagli errori e abbiamo lavorato molto con la mescola media in questo weekend. Abbiamo cambiato qualcosa sulla moto ed i tempi sul giro che abbiamo ottenuto sono buoni. La storia potrebbe cambiare domani rispetto allo scorso fine settimana. Ho lavorato duramente per far sì che ciò avvenga”.
Oltre che alle gomme, Maverick ha prestato attenzione anche all'assetto della moto pensando più alla gara che al giro veloce.
“Ho avuto problemi con il set-up in gara, quindi ho lavorato tutto il fine settimana con questo aspetto in mente. Senza benzina andavo bene, mentre con il serbatoio pieno non tanto, ma abbiamo migliorato alcune cose. Speriamo che funzioni, e se non dovesse funzionare ci riproveremo a Barcellona. Abbiamo fatto una ottima FP4 e adesso dobbiamo concretizzare in gara”.
Il pilota della Yamaha ha voluto concentrarsi sull'anteriore della moto, credendo che sia impossibile risolvere i problemi al posteriore.
“Abbiamo lavorato sulla gomma anteriore e questa mattina abbiamo fatto un passo avanti positivo. Mi sento meglio con il serbatoio pieno, vedremo se riusciremo a confermarci in gara. Questa volta abbiamo lavorato più sul set-up di gara per tutto il weekend più che sul giro veloce”.
Se Maverick ha compiuto dei passi avanti, lo stesso può dirsi degli altri piloti in griglia.
“Tutti hanno lavorato duramente qui, soprattutto durante i test. Siamo tutti più vicini con 15 piloti che hanno girato in 1’31. Potrà essere una gara di gruppo”.
“Sono riuscito a girare in 1’32 molto presto e penso che domani potremo fare molti giri di fila con questo ritmo. Abbiamo lavorato in modo diverso questo fine settimana. Venerdì ho avuto qualche difficoltà, ma oggi mi sono sentito subito meglio quando sono andato in pista. Se domani non mi metto a lottare, penso di poter avere un buon ritmo di gara”.
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Isaac Vinales, Kallio Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Fotogallery MotoGP: le qualifiche del GP dell'Emilia Romagna
Prossimo Articolo
Quartararo: "Per me è difficile usare bene l'holeshot"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP dell'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Q2 |
Piloti | Maverick Viñales |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Vinales: "Domenica ho sbagliato gomma. Dovrò stare attento"
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?