MotoGP, Shakedown: Pedrosa nel Day 1, Lorenzo non gira
Bisognerà attendere domani per assistere al ritorno del maiorchino sulla Yamaha dopo oltre tre anni. Oggi intanto Pedrosa è stato il più veloce davanti a Pirro. Oltre 50 giri per Alex Marquez.

C'è la KTM davanti a tutti alla conclusione della prima giornata dello shakedown della MotoGP sul tracciato di Sepang. Dani Pedrosa ha fatto valere la sua esperienza per mettere davanti a tutti la nuova RC16 con un tempo di 2'00"625 che comunque è rimasto piuttosto lontano dai riferimenti fatti segnare nel GP dello scorso novembre.
L'uomo più atteso di questa tre giorni, ovvero Jorge Lorenzo, ha rimandato a domani il grande ritorno in sella alla Yamaha. Il maiorchino è arrivato nel box della Casa di Iwata nel pomeriggio e quindi bisognerà attendere la seconda giornata per vederlo in sella alla M1 per la prima volta dall'ultima gara del 2016, iniziando così la sua nuova vita da tester.
Alle spalle di Dani Pedrosa c'è Michele Pirro, che si è alternato alla guida di due Ducati Desmosedici GP in versione 2020. Il collaudatore della Casa di Borgo Panigale ha completato poco più di 50 giri ed è il solo ad essere andato sotto al 2'01" oltre a Pedrosa.
Leggi anche:
A seguire c'è la Suzuki con Sylvain Guintoli, quindi bisogna scorrere la classifica fino al quarto posto per trovare Alex Marquez, che oggi ha girato ancora con la sua Honda con i colori HRC in attesa della presentazione di martedì a Jakarta. Il campione del mondo della Moto2 ha completato oltre 50 giri, chiudendo con un ritardo di sei decimi da Pedrosa.
Bisogna scorrere la classifica fino all'ottava posizione, alle spalle anche della KTM di Brad Binder e della Honda di Stefan Bradl, per trovare Bradley Smith: oggi il pilota britannico ha portato al debutto la nuovissima Aprilia RS-GP 2020 e per ora i suoi tempi sono stati particolarmente alti, oltre il 2'02". Ad aiutarlo nel box della Casa di Noale, inoltre, era presente anche Lorenzo Savadori.
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Dani Pedrosa | KTM | 2'00”625 | 57 |
2 | Michele Pirro | Ducati | 2'00”642 | 57 |
3 | Sylvain Guintoli | Suzuki | 2'01”220 | 65 |
4 | Alex Marquez | Honda | 2'01”317 | 59 |
5 | Brad Binder | KTM | 2'01”616 | 52 |
6 | Stefan Bradl | Honda | 2'01”637 | 58 |
7 | Bradley Smith | Aprilia | 2'02”760 | 43 |
8 | Lorenzo Savadori | Aprilia | 2'05”888 | 48 |

Articolo precedente
Tecnica Aprilia RS-GP 2020: la MotoGP con l'ala anteriore
Prossimo Articolo
Quartararo: "Marquez ha dei punti deboli, li ho notati più volte"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Jorge Lorenzo , Daniel Pedrosa |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Shakedown: Pedrosa nel Day 1, Lorenzo non gira
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?