MotoGP, Mugello: ufficiale la cancellazione del GP d'Italia 2020
Stamattina è arrivata anche la conferma ufficiale: quest'anno il Motomondiale non farà tappa al Mugello per la prima volta dal 1991 a causa della pandemia.

Ormai la cosa era data quasi per scontata, visto che il nome del tracciato toscano non era mai comparso nelle bozze di calendario circolate nelle ultime settimane, ma ora la Dorna e la FIM hanno messo tutto nero su bianco: per quest'anno la MotoGP non farà tappa al Mugello per il Gran Premio d'Italia.
La pandemia del Coronavirus ha portato alla cancellazione di diversi eventi storici nel calendario della MotoGP, come quelli di Assen e Motegi, e a questi si è aggiunto oggi anche il Mugello, che non vedrà approdare il Motomondiale in Toscana per la prima volta dal lontano 1991, anno in cui era diventato una presenza fissa nel calendario iridato.
"E' con il cuore spezzato che annunciamo la cancellazione del Mugello" ha detto Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports. "Purtroppo non siamo riusciti a trovare una soluzione ai problemi logistici e operativi derivanti dalla pandemia e dal calendario riorganizzato per questa stagione. E' una grande perdita, perché il Mugello è uno dei circuiti più belli del mondo e che siamo molto orgogliosi di avere come sede del Gran Premio d'Italia".
"A nome di Dorna, vorrei ringraziare i tifosi per la comprensione e la pazienza che hanno dimostrato nell'attesa di un miglioramento della situazione. Non vediamo l'ora di tornare al Mugello nella prossima stagione per un altro fantastico weekend di gare" ha aggiunto.
Leggi anche:
Paolo Poli, amministratore delegato dell'Autodromo del Mugello, ha proseguito: "Nonostante lo sforzo comune per trovare una soluzione pratica, l'impossibilità di organizzare un evento al pubblico, così come le difficoltà che sono emerse da questa situazione eccezionale, non ci hanno permesso di trovare una nuova data per il Gran Premio d'Italia".
"Ringrazio tutti i nostri tifosi che ci hanno sostenuti ed incoraggiati in questi mesi e li invito a tornare al Mugello nel 2021 per quello che sarà, come sempre, uno degli eventi più rappresentativi della stagione" ha concluso.
Con la MotoGP saltata definitivamente, ora per il Mugello rimane viva però la speranza di riuscire a portare la Formula 1 sulle colline della Toscana. Un progetto che ha preso forma nelle ultime settimane, quando Liberty Media si è resa conto delle difficoltà ad andare a correre fuori dall'Europa, e che sembra destinato a poter diventare realtà.
Parlando sempre delle due ruote, le gare italiane della MotoGP dovrebbero essere sempre due, con una doppia tappa sul tracciato di Misano: al momento la certezza sarebbe la gara del 13 settembre, poi bisognerà capire se il Motomondiale correrà in Romagna anche nel weekend del 6 o del 20 settembre. In ogni caso, non si dovrà attendere troppo, perché la diffusione del calendario aggiornato da parte di Dorna dovrebbe essere ormai imminente.

Articolo precedente
Perché Honda firma Pol Espargaro e cosa farà Alex Marquez?
Prossimo Articolo
KTM esclude Pedrosa come sostituto di Espargaro

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Mugello |
Autore | Matteo Nugnes |
MotoGP, Mugello: ufficiale la cancellazione del GP d'Italia 2020
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.