Montmeló propone: "Allungare la stagione fino al 2021"
Il direttore del Circuito di Barcellona, Joan Fontseré, ha spiegato che vengono prese in considerazione tutte le opzioni per inserire nuovamente il Gran Premio di Catalogna nel calendario, anche arrivando al 2021.

La FIM ha annunciato martedì con un comunicato la sospensione dei Gran Premi d’Italia e di Catalogna, programmati inizialmente per il 31 maggio e per il 7 giugno rispettivamente. Come avvenuto con le posticipazioni delle gare di Jerez e Le Mans, gli organizzatori del campionato non hanno riposizionato in calendario nessuno degli appuntamenti e questo lascia pensare che la prova catalana possa saltare quest’anno.
La sospensione del fine settimana del Montmeló non ha sorpreso i responsabili del tracciato, come ha spiegato a Motorsport.com il direttore del circuito Joan Fontseré: “La decisione di rimandare il Gran Premio di Catalogna non ci ha sorpresi, è una situazione su cui stiamo lavorando da molti giorni insieme alla federazione internazionale ed alla Dorna”.
“Per questo motivo, sappiamo perfettamente che ad oggi non c’è nessuna previsione sulla possibile data di inizio della stagione MotoGP e, meno che mai, quale sarebbe un ipotetico fine settimana dove si inserisce il Gran Premio di Catalogna nel nuovo calendario”.
Leggi anche:
Nonostante l’incertezza della situazione, Fontseré spiega che lavoreranno affinché la gara venga disputata: “Le opzioni che al momento consideriamo sono molte. Dal poterla disputare in un’altra data al correrla a porte chiuse. Oppure svolgerla con il pubblico o anche arrivare a posticiparla fino al 2021. Ad oggi è tutto molto incerto e non sappiamo fino a quando durerà questa situazione”.
Dichiarazioni che portano a pensare alla possibilità che la stagione 2020 possa allungarsi nel tempo, arrivando perfino ai primi mesi del 2021: “Prendiamo in considerazione tutte le decisioni, è uno scenario molto incerto, in ogni caso questa sarà una decisione di Dorna”.
Una volta sospeso il gran premio, i responsabili del Circuito annunciano che i biglietti comprati dai fan continuano ad essere validi per la nuova data, se dovesse disputarsi la gara. Una volta confermato il nuovo calendario, anche gli spettatori avranno diverse opzioni, compreso il rimborso dei soldi del biglietto.
Ecco il calendario 2020 della MotoGP
GP del Qatar (Losail) - 8 marzo*

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Spagna (Jerez) - Rimandato a data da destinarsi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Francia (Le Mans) - Rimandato a data da destinarsi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP d'Italia (Mugello) - Rimandato a data da destinarsi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP della Catalogna (Barcelona) - Rimandato a data da destinarsi

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Germania (Sachsenring) - 21 giugno

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP d'Olanda (Assen) - 28 giugno

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Finlandia (Kymi Ring) - 12 luglio

Foto di: Kymi Ring
GP della Repubblica Ceca (Brno) - 9 agosto

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP d'Austria (Red Bull Ring) - 16 agosto

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Gran Bretagna (Silverstone) - 30 agosto

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di San Marino (Misano) - 13 settembre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Aragón (Motorland) - 27 settembre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Thailandia (Buriram) - 4 ottobre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP del Giappone (Motegi) - 18 ottobre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP d'Australia (Phillip Island) - 25 ottobre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP della Malesia (Sepang) - 1 novembre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP delle Americhe (COTA) - 15 novembre

Foto di: MotoGP
GP d'Argentina (Termas de Río Hondo ) - 22 novembre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
GP di Valencia (Cheste) - 29 novembre

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Relacionado:

Articolo precedente
Rossi: "Bello lottare con Stoner. E Laguna 2008 è speciale"
Prossimo Articolo
Mugello, Poli: "Torneremo più forti di prima"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP della Catalogna |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Montmeló propone: "Allungare la stagione fino al 2021"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?