Il duello tra Siebert e Mick Schumacher torna in scena ad Imola
La serie Tricolore correrà per la seconda volta in questa stagione sul tracciato del Santerno e nella prima occasione furono i due già citati ad imporsi oltre a Correa. Potrebbe essere una tappa decisiva per le sorti del titolo.










Mancano due appuntamenti alla conclusione della stagione 2016 dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth: il primo si disputa a partire da domani sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Si tratta di un ritorno, visto che qui si è corso il terzo round stagionale dal 27 al 29 maggio (vincitori: Marcos Siebert, Mick Schumacher e Juan Correa).
Un circuito storico e impegnativo che potrebbe dare qualche indicazione sui favoriti per la vittoria finale nella classifica assoluta, in quella dei team e nel Rookie Trophy. Il Woman Trophy, invece, è già stato conquistato da Fabienne Wohlwend.
Il regolamento prevede che le tre Gare del weekend siano valide per l’assegnazione dei punti per tutte le classifiche di campionato: assoluta, Rookie Trophy, Women Trophy e team. Il primo posto nella classifica assoluta è occupato dall’argentino Marcos Siebert, davanti al tedesco Mick Schumacher, al messicano Raul Guzman, all’estone Juri Vips e all’americano Juan Correa.
Nel Rookie Trophy, la posizione di testa è di Juri Vips, che a Vallelunga ha scavalcato l’italiano Simone Cunati (ora 2°); terzo è Juan Correa, quarto l’indiano Kush Maini e quinto un altro italiano, Lorenzo Colombo. La classifica team è comandata da Prema Power Team e in seconda posizione c’è Jenzer Motorsport; seguono Kfzteile24 Mücke Motorsport, DR Formula e RB Racing.
Da segnalare l’esordio del pilota Ahmad Al Muhanadi, del Qatar, con la Cram Motorsport. Il suo numero di gara sarà l’81. Gara 1 e Gara 2 avranno durata di 28 minuti + 1 giro; Gara 3 durerà 18 minuti più un giro.
Il programma del weekend è il seguente: venerdì alle 9:10 e alle 13:05, piloti e team prendono confidenza con la pista nei due turni di prove libere. Alle 17:05 e alle 17:30 si decide l’ordine di partenza di Gara 1 e di Gara 2 nei due turni di qualifiche, ognuno della durata di 15’. Sabato alle 13:25 si corre Gara 1, domenica alle 9:30 e alle 16:30, nell’ordine, Gara 2 e Gara 3.
Le Gare saranno trasmesse su Sportitalia: in differita Gara 1, alle 18.15, in diretta Gara 2 e Gara 3 (canale 60 del digitale terrestre e 225 di Sky) e sulle TV nazionali. Motors TV offre invece la copertura in oltre 40 Paesi del mondo attraverso una trasmissione della durata di 24 minuti, in onda la settimana successiva a quella del weekend di gara e nella quale si possono rivivere i momenti più significativi. Tutte le informazioni sul sito di Motors TV.
Correa regola Mick Schumacher e conquista la vittoria in Gara 3
Una pole a testa per Mick Schumacher e Marcos Siebert ad Imola
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.