Formula E: Felix Da Costa trionfa nell'E-Prix di Berlino 1
Il portoghese vince una gara senza storia e prende il largo in campionato complice la giornata storta di Evans e Guenther. Sul podio anche Lotterer e Bird.

Il primo dei 6 E-Prix di Berlino che concluderanno la travagliata e inedita stagione 2019/2020 di FIA Formula E non ha avuto storia: Antonio Felix Da Costa ha dominato l'evento dal primo all'ultimo giro, arrivando sul traguardo con distacco (+5"4) nei confronti del primo degli inseguitori.
Per il portoghese questo potrebbe rappresentare l'evento chiave: grazie a questo successo e alla conseguente giornata storta di Mitch Evans e Maximilian Guenther, si è involato in campionato arrivando a 96 punti contro i 56 di Evans e i 48 di Guenther.
40 punti di vantaggio sono un bottino considerevole, specialmente se si tiene in considerazione la straordinaria competitività del team di Felix Da Costa, la DS Techeetah, che è in testa al campionato dedicato ai team.
Se la lotta per la prima posizione non è mai iniziata, è stata divertente quella per il podio che ha visto prevalere sotto la bandiera a scacchi Andre Lotterer su Porsche - secondo al traguardo - seguito dalla Virgin di Sam Bird.
Il tedesco e il britannico si sono sorpassati più volte nel corso degli ultimi minuti di gara, ma il pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans ha avuto la meglio con una manovra all'ultimo giro di gara che gli ha permesso di conquistare la piazza d'onore.
In tutto questo è mancato all'appello Jean-Eric Vergne, crollato nella seconda parte di gara. Il 2 volte campione di Formula E non è nemmeno arrivato alla fine dell'E-Prix, dunque è da considerare non classificato. Ai piedi del podio il solito arrembante Nyck De Vries su Mercedes, davanti al duo belga formato da Jerome D'Ambrosio (Mahindra) e Stoffel Vandoorne (Mercedes).
Sébastien Buemi non è andato oltre il settimo posto con la DAMS, mentre Maximilian Guenther ha giocato in difesa in una giornata di gara a dir poco complicata per lui e il team Andretti Autosport, che ha piazzato in Top 10 anche Alexander Sims. Tra i due ecco la prima Audi, quella del brasiliano Lucas Di Grassi.
Molto male, come detto, Mitchell Evans. Il neozelandese della Jaguar ha lottato per le posizioni di rincalzo, risultando poi protagonista di un testacoda nelle fasi finali della gara che lo ha costretto a chiudere con un 15esimo posto anonimo.
Da dimenticare la gara di Robin Frijns, durata solo pochi minuti a causa di un contatto nelle prime fasi di gara con Guenther. Il pilota del team Virgin è finito contro le barriere, danneggiando seriamente la sua monoposto. Nel tentativo di guadagnare i box, l'olandese ha sbattuto ancora e ha costretto i commissari di gara a far intervenire in pista la Safety Car.
Non è andata molto meglio a Felipe Massa, finito a muro con la sua Venturi nella seconda parte di gara. La Direzione Gara non ha concesso al brasiliano di fare retromarcia e ripartire (la sua monoposto era molto danneggiata all'anteriore), così è stata introdotta la Full Course Yellow per permettere ai commissari di spostare la sua monoposto.
Cla | # | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | Ritirato | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 13 | | ![]() | | 36 | 47'08.261 | 29 | |||||
2 | 36 | | ![]() | | 36 | 47'13.706 | 5.445 | 5.445 | 18 | |||
3 | 2 | | ![]() | | 36 | 47'14.787 | 6.526 | 1.081 | 15 | |||
4 | 17 | | ![]() | | 36 | 47'15.172 | 6.911 | 0.385 | 12 | |||
5 | 64 | | ![]() | | 36 | 47'21.473 | 13.212 | 6.301 | 10 | |||
6 | 5 | | ![]() | | 36 | 47'21.915 | 13.654 | 0.442 | 8 | |||
7 | 23 | | ![]() | | 36 | 47'23.187 | 14.926 | 1.272 | 6 | |||
8 | 28 | | ![]() | | 36 | 47'24.434 | 16.173 | 1.247 | 4 | |||
9 | 11 | | ![]() | | 36 | 47'25.572 | 17.311 | 1.138 | 2 | |||
10 | 27 | | ![]() | | 36 | 47'25.934 | 17.673 | 0.362 | 1 | |||
11 | 66 | | ![]() | | 36 | 47'27.113 | 18.852 | 1.179 | ||||
12 | 48 | | ![]() | | 36 | 47'29.026 | 20.765 | 1.913 | ||||
13 | 18 | | ![]() | | 36 | 47'29.300 | 21.039 | 0.274 | ||||
14 | 94 | | ![]() | | 36 | 47'29.864 | 21.603 | 0.564 | ||||
15 | 20 | | ![]() | | 36 | 47'30.743 | 22.482 | 0.879 | ||||
16 | 22 | | ![]() | | 36 | 47'31.469 | 23.208 | 0.726 | ||||
17 | 51 | | ![]() | | 36 | 47'37.167 | 28.906 | 5.698 | ||||
18 | 3 | | ![]() | | 36 | 47'39.377 | 31.116 | 2.210 | ||||
19 | 33 | | ![]() | | 36 | 47'42.543 | 34.282 | 3.166 | ||||
20 | 6 | | ![]() | | 36 | 47'53.678 | 45.417 | 11.135 | ||||
nc | 25 | | ![]() | | 36 | 47'45.176 | 36.915 | |||||
nc | 7 | | ![]() | | 36 | 50'10.716 | 3'02.455 | 2'25.540 | ||||
dnf | 19 | | ![]() | | 22 | 29'17.314 | 14 Laps | 14 Laps | Ritirato | |||
dnf | 4 | | ![]() | | 8 | 9'39.944 | 28 Laps | 14 Laps | Ritirato | |||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Formula E, Berlino 1: Felix Da Costa in pole davanti a Vergne
Prossimo Articolo
Formula E, Berlino 1: Gunther squalificato!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | ePrix di Berlino I |
Autore | Giacomo Rauli |
Formula E: Felix Da Costa trionfa nell'E-Prix di Berlino 1
Di tendenza
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996