McLaren: il dipendente infetto da Coronavirus sta meglio
Andrea Stella è rimasto a Melbourne per supportare i 14 membri del team in quarantena. La persona positiva al Coronavirus non presenta più alcun sintomo.

Arrivano alcune buone notizie da casa McLaren a pochi giorni dalla decisione dei vertici del team di ritirarsi dal Gran Premio d'Australia - poi annullato - in seguito alla positività al coronavirus di un membro del team che si trovava già a Melbourne.
Il team di Woking ha fatto sapere il membro della squadra, confinato in quarantena a Melbourne, sta recuperando bene e i sintomi sono svaniti.
Leggi anche:
Oltre alla persona a cui è stata accertata la positività da coronavirus dopo aver effettuato il tampone, in Australia sono rimaste in quarantena a Melbourne altre 13 persone della McLaren.
Zak Brown, amministratore delegato della McLaren, ha fatto sapere che il personale "è di buon umore". Per supportare il personale in quarantena è rimasto in Australia Andrea Stella, racing director della McLaren, che ha così fatto un bel gesto e un sacrificio personale per star vicino alla persona infetta e a quelle che dovranno restare isolate per 2 settimane.
Oltre a Stella, anche Andreas Seidl, team principal della McLaren, è rimasto per diversi giorni a Melbourne per supportare i membri del team che dovranno ancora rimanere in Australia per poco meno di 2 settimane.
"Questa non è una situazione facile. Voglio ringraziare soprattutto il nostro racing director Andrea Stella e i suoi ragazzi, che volontariamente sono rimasti in Australia per supportare in ragazzi in quarantena".
"Quando parlo dei membri del nostro team, ringrazio anche i nostri grandi piloti, Carlo e Lando, che sono rimasti legati ai loro compagni di squadra. Dobbiamo tenerli lontani dal resto del team, anche se stanno entrambi bene. Ma con loro siamo in contatto costante".
Il resto del team ha già fatto ritorno nel Regno Unito, ma per misure precauzionali adottate dalla McLaren stessa nessuno ha potuto rientrare al quartier generale della squadra.
Andreas Seidl, Team Principal, McLaren

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Zak Brown, Executive Director, McLaren firma autografi ai fan

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Carlos Sainz Jr., McLaren

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Zak Brown, Direttore Esecutivo, McLaren firma autografi ai fan

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Box della McLaren

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Distributore di disinfettante per le mani fuori dall'area di ospitalità McLaren vuota nel paddock

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Fuori dall'area hospitality McLaren

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Stand della McLaren nel pit wall

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Imballaggio delle casse fuori dal garage della McLaren nel paddock

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Austin taglia il personale, ma c'è fiducia per la F1
Prossimo Articolo
Vettel esclusivo/2: "Il mio obiettivo? Vincere con Ferrari"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia |
Autore | Giacomo Rauli |
McLaren: il dipendente infetto da Coronavirus sta meglio
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.