F1: Mercedes secondo azionista di maggioranza Aston Martin
Mercedes diventa uno dei due maggiori azionisti di Aston Martin, creando con il marchio britannico una partnership globale che durerà almeno sino al 2027.

Mercedes è destinata a diventare uno dei maggiori azionisti di Aston Martin, in parallelo con l'aumento della cooperazione tecnica tra le due Case.
Anche se l'annuncio di oggi è focalizzato sul business delle auto di produzione, i legami tra i due marchi avranno risvolti molto importanti anche nei rispettivi programmi di Formula 1, che stanno già andando in parallelo, con la cooperazione consentita dalle regole imposte dalla FIA.
Il nome Aston Martin tornerà nel Circus iridato dal prossimo anno, quando l'attuale team Racing Point sarà rinominato e, di pari passo, l'arrivo di Sebastian Vettel come pilota di punta e ambasciatore del marchio.
Lo staff di progettazione delle vetture stradali è già al lavoro. Questo proseguirà nella nuova sede della Casa, che diverrà Silverstone. Stiamo parlando della medesima sede del team di Formula 1.
Mercedes aumenterà la sua partecipazione nella Casa britannica arrivando al 20%, fornendo anche quello che Aston Martin chiama "Accesso a una gamma di tecnologie di livello mondiale, rta cui l'architettura dei propulsori per veicoli convenzionali, ibridi ed elettrici) e l'architettura elettrica/elettronica orientata al futuro per tutti i lanci delle vetture da qui al 2027".
Il boss del team Mercedes-AMG di Formula 1, Toto Wolff, è già azionista Aston Martin a tutolo privato. Il proprietario e presidente esecutivo di Aston, Lawrence Stroll, ha sottolineato l'importanza della cooperazione estesa con Stoccarda.
"Questo è il momento di trasformazione per Aston Martin. E' il risultato di 6 mesi di enormi sforzi per posizionare l'azienda in una situazione di successo al fine di cogliere l'enorme ed entusiasmante opportunità che ci attende".
"Sono estremamente soddisfatto dei progressi compiuti sino a oggi e del fato che siamo in anticipo sui tempi previsti, nonostante si sia operato in tempi così complicati a causa della pandemia da COVID".
"Oggi facciamo un altro passo avanti molto importante, poiché la nostra partnership a lungo termine con Mercedes-Benz aumenta di livello. La stessa Mercedes diventa uno dei maggiori azionisti dell'azienda. Grazie a questo nuovo accordo ci assicuriamo l'accesso a tecnologie di livello mondiale per sostenere i nostri piani di espansione a lungo termine riguardo le nostre vetture, compresi propulsori ibridi ed elettrici".
Stroll ha anche annunciato nuovi importanti azionisti come Zelon Holding e Permian Investment Partners. Io e i miei co-investitori siamo pienamente impegnati a realizzare questo piano. E la nostra partecipazione a questa nuova importante tornata di finanziamenti dimostra sia la nostra fiducia nelle prospettive dell'azienda, sia il nostro impegno per il futuro successo di Aston Martin".
"Questo è proprio un cambiamento completo di strategie. Ora abbiamo il team, i partner, il piano e i finanziamenti giusti per trasformare l'azienda in uno dei più grandi marchi di auto di lusso al mondo".

Articolo precedente
F1: ecco perchè non si è scatenata la guerra dei motori
Prossimo Articolo
F1 2023: limite di 30 milioni di dollari per i due piloti

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Adam Cooper |
F1: Mercedes secondo azionista di maggioranza Aston Martin
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.