F1 2023: limite di 30 milioni di dollari per i due piloti
Nella F1 Commission di lunedì la dieci squadre hanno convenuto unanimemente di accettare un tetto salariale sugli stipendi dei due piloti che non dovrà superare la somma di 30 milioni di dollari. In realtà la cifrà potrà essere sfondata ma le eccedenze saranno detratte alle spese della squadra dal Budget Cap. Andiamo a scoprire cosa si è discusso.

Dalla F1 Commision di lunedì è emersa una linea guida molto importante nella direzione della riduzione dei costi: i team avrebbero accettato in linea di principio un tetto salariale per i piloti che entrerà in vigore dalla stagione 2023.
Sebbene i vincoli economici non siano stati ancora approvati, il piano prevede che il Salary Cap imponga un limite di spesa di 30 milioni di dollari per i due piloti del team, lasciando ovviamente piena libertà di suddividere le quote secondo le esigenze di ciascun team.
È importante sottolineare che nel 2021 scatterà il Budget Cap di 145 milioni di dollari, ma il limite di spesa dei team non comprende Né gli stipendi dei piloti, né quelli dei primi tre manager della squadra.
Tenuto conto dell’impatto che la pandemia dovuta al COVID-19 ha sull’economia del Circus c’è la volontà di ridurre i fronti di spesa per drenare la certa perdita di proventi che ci sarà nel prossimo futuro.
L’atteggiamento responsabile è emerso nella F1 Commission con il sostegno unanime dei team principal. I dettagli dovranno essere discussi prima che arrivi la ratifica del Consiglio Mondiale della FIA.
In realtà il tetto del Salary Cap potrà essere sfondato, ma l’eccedenza della cifra che andrà ai piloti sarà tolta dal Budget Cap, mentre non sarà prevista alcuna compensazione sulle spese del team se la somma dei contratti dei due conduttori sarà inferiore ai 30 milioni di dollari.
È stata discussa anche un’altra clausola che è già una “scappatoia”: eventuali contratti pluriennali siglati prima del 2023, ma che avranno una validità oltre questa data, potranno essere rispettati. Ciò significa che si apre una finestra nella quale certi piloti cercheranno di mantenere alte le quotazioni del loro mercato discutendo rinnovi di contratto pluriennali.
Ovviamente i piloti avranno la possibilità di incrementare i propri guadagni con accordi di sponsorizzazione personale che non influenzeranno gli ingaggi delle squadre.
In questo quadro è interessante rilevare che la Mercedes deve ancora rinnovare il contratto 2021 con Lewis Hamilton: all’esa campione è stato proposto un nuovo accordo con una base economica ridotta a meno di 40 milioni di dollari all’anno, segno che il cammino in direzione del Salary Cap è già stato preso…

Articolo precedente
F1: Mercedes secondo azionista di maggioranza Aston Martin
Prossimo Articolo
F1: AlphaTauri conferma Pierre Gasly per il 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
F1 2023: limite di 30 milioni di dollari per i due piloti
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.