Dakar 2017, Coma: "La più difficile tra quelle in Sud America"
In occasione della presentazione di oggi a Parigi, il direttore sportivo della Dakar ha spiegato che la gara di quest'anno avrà tanta navigazione, diversi tipi di terreno e prove speciali lunghe. Senza dimenticare i passaggi in quota.








Una Dakar con un marchio ben visibile, quello di Marc Coma. Questo sarà la Dakar 2017, presentata stamattina a Parigi in un Padillon d'A...che mai prima d'ora era stato utilizzato. Una presentazione in grande stile, aperta dal direttore generale della Dakar, Etienne Lavigne, e proseguita nel segno del pilota catalano.
Lo scorso anno Marc aveva avuto bisogno di inserirsi nell'ambiente ASO, si era guardato attorno, aveva studiato e messo a punto una strategia, e quest'anno ha mollato la bomba.
Non usa mezze parole Coma: "Questa sarà la Dakar più difficile di tutte quelle corse in Sud America" e questa è la prima carta che getta sul tappeto verde. E in questo cattura immediatamente l'attenzione dei piloti presenti in sala: incantati quelli che sono al debutto – il 26 per cento degli iscritti quest'anno – contenti i veterani che ritroveranno pane per i loro denti, preoccupati, quelli che in questi anni sono sopravvissuti senza troppa fatica a delle edizioni, per così dire, soft.
In parole povere: abbiamo finito di giocare. Dal 2 gennaio, giorno della partenza da Asuncion, in Paraguay, si farà sul serio, in una Dakar che per la prima volta in 39 anni di storia attraverserà ben tre capitali di tre Paesi diversi: Asuncion appunto in Paraguay, da cui partirà, La Paz in Bolivia dove i piloti si ritroveranno per il giorno di riposo, e Buenos Aires dove la carovana arriverà il 14 gennaio, dopo 12 tappe.
La porta della gara facile si è chiusa per aprire un nuovo orizzonte, quello di Marc Coma e la cosa che piace, molto, è la fiducia che i piloti hanno in lui. La frase più ricorrente a fine conferenza parlando del percorso di gara era: "Se lo dice Marc..." ad imprimere un sigillo di garanzia che è importante, e prezioso.
"Questa Dakar – prosegue Marc Coma, direttore sportivo della Dakar, al suo secondo anno di mandato ma al suo primo, vero effettivo ai posti di comando – ha tutte le caratteristiche che per me ha sempre dovuto avere questa gara. Navigazione, tanta, percorso vario con terreni di tanti tipi, oltre a quella che Lavigne ha chiamato la 'quarta dimensione' e cioè l'altitudine perchè mai prima d'ora la corsa è rimasta oltre i 3.000 metri per una settimana".
"Speciali lunghe, addirittura oltre i 500 chilometri, cosa che non accadeva da un po'" specifica Coma e confessa però che proprio perchè sarà una gara tosta hanno preferito non esagerare e fare una sola tappa marathon, tra l'altro senza parco chiuso nel senso che i piloti potranno – solo loro – lavorare sui propri mezzi in un parco assistenza. Trial, sabbia, fuoripista, oued e cordoni di dune, oltre che la coridgliera, la montagna sono i cavalli di battaglia di Marc Coma e i piloti sono, per la maggior parte contenti.
Anche se il nuovo sistema di navigazione, con i WPT del GPS disegnati in maniera diversa sulla strumentazione potrebbero creare qualche problema a più di qualcuno. Ma è ancora troppo presto per pensare a questo, per il momento bisogna godere di questo ritorno alle origini, e sognare. Poi, il 2 gennaio, ad Asuncion, si toccherà con mano quello che oggi, a Parigi, ASO ha ribadito per la sua Dakar 2017.

Articolo precedente
Peugeot: ecco la livrea che vestirà le 3008 DKR alla Dakar 2017
Prossimo Articolo
Dakar 2017: meno piloti al via con 491 mezzi in tutto

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar 2017, la presentazione |
Sotto-evento | Presentazione |
Autore | Elisabetta Caracciolo |
Dakar 2017, Coma: "La più difficile tra quelle in Sud America"
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).