Barcellona: il round di debutto per Barni con Cavalieri
Sul Circuito di Barcellona vedremo per la prima volta il team Barni con il suo nuovo pilota, Samuele Cavalieri. L’italiano sostituisce Marco Melandri, che ha annunciato l’addio al team bergamasco con effetto immediato

Il sesto round della stagione Superbike è ormai alle porte, dopo due settimane di stop dagli appuntamenti back-to-back a MotorLand Aragon, le derivate di serie tornano in pista, sempre in Spagna. Stavolta sarà il Circuito di Barcellona ad ospitare il mondiale, che vede anche un’altra novità: a partire da questo weekend infatti, il team Barni conterà sulla presenza di Samuele Cavalieri.
Il giovane pilota italiano sostituirà Marco Melandri, che ha ufficializzato la fine del rapporto con Barni con effetto immediato. Il veterano aveva già annunciato il ritiro alla fine del 2019, si è tuffato nell’avventura con la squadra bergamasca alla ripartenza della stagione. Il ravennate ha così preso il posto dello sfortunato Leon Camier, costretto a fermarsi per problemi alla spalla che ancora fatica a guarire.
Ma la stagione non è andata come sperato e, dopo i buoni risultati di Jerez, Melandri ha faticato ad adattarsi alla Panigale V4R del team Barni, annunciando di voler appendere definitivamente il casco al chiodo al termine del secondo round di Aragon. La squadra ha reso noto il nome del sostituto, che fino ad ora ha militato nel CIV. Si tratta di Samuele Cavalieri, che esordisce nel mondiale a tempo pieno.
Leggi anche:
L’italiano sarà fondamentale per il lavoro al box, dato che Barni non ha mai girato a Barcellona, ma il pilota conosce già la pista, avendo corso nel CEV Moto2, pur con un layout leggermente differente. Il 23esnne non sarà inoltre completamente nuovo all’ambiente del mondiale: già nel 2019 infatti aveva gareggiato come wildcard a Misano, tagliando il traguardo in 13esima posizione in due gare.
Samuele Cavalieri, promosso al mondiale grazie anche al suo secondo posto nella classifica generale del CIV, guarda al suo weekend: “So di dover sfruttare al massimo questa opportunità, ma senza sentirmi troppo sotto pressione. Conosco questa pista per averci gareggiato nel CEV quattro anni fa, ma il tracciato era diverso nella parte finale, soprattutto non sono mai salito sulla Panigale V4 R in questa versione. Voglio fare un passo alla volta, senza pormi degli obiettivi”.
Marco Barnabò, Team Principal Barni, commenta l’approdo al mondiale di Cavalieri: “Samuele sta andando molto bene nel Campionato Italiano, conosciamo bene il suo potenziale e merita questa opportunità. Naturalmente nel mondiale Superbike sarà tutto diverso: sia la moto e che il livello di competizione. In queste gare avrà l'opportunità di fare esperienza affrontando i migliori piloti del mondo”.

Articolo precedente
SBK, Ducati fiduciosa: al Montmelo si punta a tornare in vetta
Prossimo Articolo
Frankie Chili shock: "Ho il Parkinson, ma non mollo"

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Barcelona |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Team | Barni Racing Team |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Barcellona: il round di debutto per Barni con Cavalieri
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.