Spagna, PS15: Meeke inarrestabile. Lappi capotta!
Kris continua a dominare con a sua Citroen. Ogier e Tanak si contendono la seconda posizione, mentre il sottosterzo sembra aver fatto desistere Neuville dall'attaccare Hanninen.







Kris Meeke non si vuole fermare e continua a far segnare crono che gli permettono non solo di vincere le speciali, ma soprattutto di allungare sui diretti avversari per la vittoria del RallyRACC Catalunya.
Il nord-irlandese ha vinto la seconda speciale di fila della mattinata, in questo caso la Prova Speciale 15 Riudecanyes 1 di 16,35 chilometri, che lo ha avvicinato ulteriormente alla seconda vittoria stagionale.
Sébastien Ogier è riuscito ad allungare di qualche decimo sul compagno di squadra Ott Tanak. I due sono sempre in lizza per la seconda posizione alle spalle di Meeke e non sembrano intenzionati a provare a colmare il gap che li separa dal pilota Citroen.
Sembra aver desistito nel suo tentativo di rimonta Thierry Neuville. Nel corso della prova la sua i20 ha patito un forte sottosterzo che non gli ha permesso di spingere a fondo e recuperare ancora secondi preziosi.
Se Toyota può essere contenta dell'ottima gara di Hanninen, deve prendere nota di un incidente che ha costretto al ritiro Esapekka Lappi. Il giovane finlandese ha commesso un errore ed è finito per capottare la sua Yaris WRC Plus.
In questo modo ha perso un sesto posto che sarebbe stato meritato, perché nel corso del fine settimana ha mostrato di avere un grande passo anche su asfalto, non solo su sterrato come già aveva mostrato in Finlandia.
Problemi anche per Andreas Mikkelsen, che è stato costretto ad alzare il piede dall'acceleratore a causa di una rottura al gancio che fissa il cofano motore della sua Hyundai i20 Coupé numero 4. Questo si è alzato più volte nel corso della prova, limitando la visibilità in maniera considerevole.
RallyRACC Catalunya - Classifica generale dopo la PS15
Posizione | Pilota/navigatore | Vettura | Tempo/distacco |
---|---|---|---|
1 | Meeke/Nagle | Citroen C3 WRC Plus | 2.30'42”2 |
2 | Ogier/Ingrassia | Ford Fiesta WRC Plus | +18"5 |
3 | Tanak/Jarveoja | Ford Fiesta WRC Plus | +20"1 |
4 | Hanninen/Lindstrom | Toyota Yaris WRC Plus | +41"6 |
5 | Neuville/Gilsoul | Hyundai i20 Coupé WRC | +59"7* |
6 | Ostberg/Eriksen | Ford Fiesta R5 EVO2 | +2'01"1* |
7 | Lefebvre/Moreau | Citroen C3 WRC Plus | +2'18"8 |
8 | Evans/Barritt | Ford Fiesta WRC Plus | +3'42"5* |
9 | Suninen/Markkula | Ford Fiesta R5 EVO2 | +6'59"1 |
10 | Veiby/Skjaermoen | Skoda Fabia R5 | +7'27"6 |
* 30" di penalità per un ritardo al Controllo Orario alla PS9
** 20" di penalità per un ritardo al Controllo Orario alla PS12
*** 10" di penalità per un ritardo al Controllo Orario alla PS12

Articolo precedente
Spagna, PS14: Meeke riparte alla grande. La C3 vola sull'asfalto
Prossimo Articolo
Spagna, PS16: Neuville messo K.O. da una roccia. Ogier vede il 5° titolo

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally di Spagna |
Autore | Giacomo Rauli |
Spagna, PS15: Meeke inarrestabile. Lappi capotta!
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
WRC: Rally di Croazia, molto più di un semplice rally su asfalto
Dal 23 al 25 aprile torna il WRC dopo oltre 2 mesi d'assenza e lo farà con il Rally Croazia. Scopriamo insidie e sfide del primo appuntamento su asfalto del Mondiale Rally 2021.
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...