Robert Kubica stupisce nel rookie test con la LMP1
Robert Kubica con la CLM ha fatto segnare un tempo di 3 decimi migliore di quanto ottenuto dalla stessa vettura nelle prove libere della 6 Ore. Buone anche le risultanze dei tre deb Menezes,Chatin e Derani. In pista si è visto anche Yannick Dalmas

Come tradizione del WEC la domenica dopo l'ultima corsa della stagione si è svolto in Bahrain il rookie test che ha dato la possibilità anche agli abituali protagonisti del campionato di svolgere alcune prove comparative di vari particolari in vista della stagione.
I tre giovani scelti dal WEC per salire sulle LMP1 ibride di Porsche, Audi e Toyota hanno tutti ben figurato. Gustavo Menezes, sulla Porsche 919 Hybrid, ha percorso 30 giri ottenendo come miglior rilievo 1'43"626 nella sessione del mattino a 1"489 di distacco dal miglior crono assoluto di Neel Jani, 1'42"137 che sempre in mattinata ha ottenuto la migliore prestazione della giornata davanti di 22 centesimi al compagno di squadra Timo Bernhard.
A 1'43"910 si è attestato invece Paul Loup Chatin che ha girato con l'Audi R18 sempre in mattinata mentre Pipo Derani con la Toyota 050 Hybrid non è riuscito a infrangere la barriera del 1'44", girando 1'44"292.
A stupire, ma era prevedibile, è stato Robert Kubica con la CLM della ByKolles: per il polacco, arrivato in Bahrain nel tardo pomeriggio della domenica, l'impatto con il WEC è stato più che positivo. Il suo 1'47"222 è giunto nel pomeriggio dopo che in mattinata aveva percorso pochi giri per trovare il giusto feeling con l'abitacolo e per una categoria a lui del tutto sconosciuta in precedenza. Per la cronaca il suo tempo è stato di 3 decimi e rotti più veloce di quello segnato da Pierre Kaffer nella seconda sessione di prove libere dell'ultimo appuntamento iridato, segno che Kubica non ha perso alcuna delle sue prerogative in fatto di prestazione assoluta.
Tra le curiosità della giornata anche la presenza in pista per qualche giro di Yannick Dalmas, che da responsabile dei rapporti con i piloti, ha guidato sia Porsche sia Toyota. Con la prima il plurivincitore di Le Mans e ottimo professionista di Formula 1 ha ottenuto 1'47"584 in appena nove giri; con la seconda 1'50"049 in 11.
Buono il tempo in LMP2 del debuttante Felix Seralles, secondo assoluto di classe, a pochi millesimi da Alex Brundle, e dell'altro rookie provato dalla Manor Weiron Tan, terzo alla fine. Tra le GTE PRO Alex Lynn con l'Aston Martin ha preceduto le altre Vantage di Ross Gunn e Jordan King. Quinta la Ferrari 488 GTE sulla quale sono saliti sia Francesco Castellacci sia Thomas Flohr.

Articolo precedente
Accordo trovato nel WEC: congelate le regole tecniche fino a tutto il 2019
Prossimo Articolo
Kubica: "Cerco l'occasione per tornare a essere un vero professionista"

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Evento | Bahrain |
Sotto-evento | Domenica, rookie test |
Location | Bahrain International Circuit |
Autore | Guido Schittone |
Robert Kubica stupisce nel rookie test con la LMP1
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...