Ezpeleta: “Il Covid non condizionerà le restanti gare del 2020”
Il CEO di Dorna chiarisce la situazione attuale, alla luce delle nuove restrizioni causate dalla seconda ondata di Covid in Europa, e dichiara che questo non condizionerà le due gare di Valencia e Portimao.

Il Covid ha condizionato pesantemente la stagione 2020 e la sua evoluzione in queste ultime settimane sta preoccupando l’intera Europa. In particolare, la Spagna risulta uno dei paesi più colpiti, con un elevato numero di contagi e, proprio nella penisola iberica, la MotoGP deve disputare le ultime gare della stagione.
Le restrizioni lanciano l’allarme e ci si chiede se potranno in qualche modo complicare lo svolgimento dei due weekend di gara a Valencia e dell’ultimo appuntamento a Portimao. A tranquillizzare l’intero paddock però ci pensa Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, che chiarisce la situazione attuale del mondiale e spiega che tutto procede secondo quanto programmato inizialmente.
A MotoGP.com, Ezpeleta spiega: “Al momento non è cambiato nulla, lo stato di allarme in Spagna non influenza la nostra situazione. Lavoriamo durante la gara. Se ci sono restrizioni sugli spostamenti dalle 22 alla mattina del giorno dopo, a noi non condiziona. Al momento possiamo continuare. Ad ogni modo siamo in contatto con le autorità di tutti i luoghi e per ora non abbiamo ricevuto alcuna informazione riguardo ciò”.
Nonostante i casi accertati di Covid che hanno colpito il paddock del mondiale, il CEO di Dorna dichiara di continuare su questa linea, affermando di avere la situazione sotto controllo: “La situazione è come quella che avevamo all’inizio, controlliamo i casi. Ce ne sono stati alcuni in Austria e poi in altri posti ci sono state una o due persone, piloti ed addetti del paddock, che sono rientrate a casa e hanno avuto dei problemi prima di tornare. Ma la cosa più importante è che, nonostante i test che stiamo facendo, siamo in grado di controllare tutto e sappiamo qual è la situazione. Per ora non vediamo alcun problema per il futuro, ma ripeto, siamo sempre in contatto con le autorità di ogni luogo dove dobbiamo andare. Le restanti gare sono a Valencia ed a Portimao ed al momento non abbiamo ricevuto nulla”.

Articolo precedente
LIVE MotoGP, Gran Premio di Teruel: Gara
Prossimo Articolo
MotoGP: Morbidelli sbanca Teruel davanti alle Suzuki

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Location | Motorland Aragon |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Ezpeleta: “Il Covid non condizionerà le restanti gare del 2020”
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?