F1: in Bahrain Pirelli celebra il suo 400° Gran Premio
La stagione 2021 si apre subito con il raggiugimento di traguardo importante per l'azienda italiana, fornitore unico di pneumatici della Formula 1.

In Bahrain, gara di apertura della stagione 2021, Pirelli celebrerà il suo 400° Gran Premio di Formula 1.
Il primo Gran Premio a cui Pirelli partecipò fu la gara inaugurale di Formula 1 a Silverstone nel 1950 che fu vinta su Alfa Romeo da Giuseppe Farina, il quale si è poi aggiudicato anche il primo Campionato Mondiale alla fine dell'anno.
Una replica del pneumatico Pirelli Stella Bianca, utilizzato dallo stesso Farina per vincere il Gran Premio di Gran Bretagna, è attualmente esposta presso il nuovo museo del circuito di Silverstone, in Inghilterra, recentemente inaugurato.
Da allora, la casa di pneumatici italiana ha totalizzato 240 vittorie, 243 pole position, 247 giri veloci e 727 podi in Formula 1. La gara del Bahrain rappresenterà una pietra miliare importante per Pirelli, che è protagonista del motorsport da oltre 110 anni, a partire dalla vittoria della Pechino-Parigi nel 1907.
"In Pirelli siamo molto orgogliosi della nostra storia, quindi poter celebrare i 400 Gran Premi è per noi fonte di grande soddisfazione. Arriviamo a questo traguardo proprio a cavallo di una nuova era, ovvero all'inizio dell'ultima stagione di Formula 1 con pneumatici da 13 pollici prima del passaggio a quelli da 18 pollici e a nuove regole tecniche di ampio respiro a partire dal prossimo anno. Mentre ripercorriamo il nostro passato, siamo quindi entusiasti di scrivere anche il prossimo capitolo della nostra storia", ha commentato Mario Isola, responsabile F1 e car racing di Pirelli.

Articolo precedente
F1: Williams conferma Ticktum come pilota di sviluppo
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio del Bahrain: Libere 1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Location | Bahrain International Circuit |
Autore | Redazione Motorsport.com |
F1: in Bahrain Pirelli celebra il suo 400° Gran Premio
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...