Frank Williams dimesso dall’ospedale, torna a casa
La famiglia Williams ha annunciato che Sir Frank è stato dimesso dall’ospedale e che si trova a casa, dove proseguirà la sua guarigione.

Nel giorno della vigilia di Natale, arriva una bella notizia dal mondo della Formula 1. Dopo giorni di apprensione, finalmente Frank Williams è stato dimesso dall’ospedale, dove era stato ricoverato la scorsa settimana per motivazioni non rese note dalla famiglia.
Proprio nel comunicato diffuso la scorsa settimana, la famiglia Williams aveva chiesto riserbo e rispetto della privacy a seguito dell’annuncio del ricovero di Sir Frank, che si trovava in ospedale, ma in condizioni stabili. Non erano state diffuse ulteriori notizie circa lo stato di salute del fondatore del team britannico, ma oggi la famiglia scrive: “Siamo felici di annunciare che Sir Frank Williams è stato dimesso dall’ospedale e ora si trova a casa in via di guarigione”.
Leggi anche:
“La famiglia Williams – prosegue il breve comunicato – ci tiene a ringraziare tutti per il supporto durante questo momento difficile e augura Buon Natale e felice anno nuovo a tutti”. L’annuncio arriva tramite i profili social del team Williams, venduto proprio nel 2020 alla società d’investimento Dorilton Capital, ma ancora legato alla storica figura vincente che ha reso grande la squadra.
Williams, ormai considerato fra le leggende della Formula 1, ha portato il suo team a collezionare ben 9 mondiali costruttori e 7 piloti, diventando un grande protagonista di questo sport fra gli anni ’80 e ’90. Solo negli ultimi anni il fondatore della storica squadra ha iniziato a diluire gli impegni, delegando a sua figlia Claire, che pian piano ha preso il comando del team, fino ad agosto del 2020.
Frank Williams, Williams Team Owner with Ron Dennis, McLaren Team Owner

Foto di: Sutton Motorsport Images
Peter Windsor, Niki Lauda, McLaren and Frank Williams, Williams

Foto di: LAT Images
Felipe Massa, Williams F1, festeggia la pole con Sir Frank Williams, Team Principal Williams F1

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Frank Williams e Patrick Head

Foto di: LAT Images
Sir Frank Williams, Team Principal, Williams F1, talks to Nelson Piquet

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Billy Monger e Frank Williams, proprietario del team Williams

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Paddy Lowe, azionista e Direttore tecnico Williams e Frank Williams, proprietario del team Williams

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Keke Rosberg e Frank Williams

Foto di: Rainer W. Schlegelmilch
Sir Frank Williams, Team Principal, Williams Martini Racing

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Paddy Lowe, azionista e Direttore tecnico Williams e Frank Williams, proprietario del team Williams

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Claire Williams, Williams Deputy Team Principal and Frank Williams, Williams Team Owner

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Claire Williams, Williams Deputy Team Principal con suo padre Sir Frank Williams, Team Principal

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Incontro di Jenson Button con Frank Williams

Foto di: Sutton Motorsport Images
Frank Williams con Alan Jones e Carlos Reutemann, Williams

Foto di: Williams F1
Frank Williams, Proprietario del Team Williams

Foto di: XPB Images
Sir Frank Williams, Williams Team Principal and Claire Williams, Williams Deputy Team Principal

Foto di: Williams
Patrick Head, Nico Rosberg and Frank Williams

Foto di: BMW AG
Nico Rosberg, Frank Williams and Mark Webber with the new Williams FW28

Foto di: Williams F1
Sir Frank Williams

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sir Frank Williams, Patrick Head, le Williams FW40 e FW11 Honda. Dietro, Damon Hill, Nico Rosberg, D

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Sir Frank Williams, Martin Brundle, Claire Williams, Riccardo Patrese, Nigel Mansell

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images
Nico Rosberg parla con Sir Frank Williams

Foto di: Joe Portlock / Motorsport Images

Articolo precedente
Steiner: "Anche il 2021 sarà un anno difficile per la Haas"
Prossimo Articolo
Quando i pit stop Ferrari ispirarono un ospedale di Londra

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Frank Williams |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Frank Williams dimesso dall’ospedale, torna a casa
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.