
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Stranezza Ferrari: a Imola il fondo era asimmetrico!
Durante il weekend del GP dell'Emilia Romagna una soluzione aerodinamica della SF1000 ci era sfuggita per l'impossibilità di accedere al paddock a causa delle limitazioni anti COVID-19. Ma archiviando le immagini di Imola, Giorgio Piola ha notato una curiosità: il fondo davanti alle ruote posteriori delle due Rosse era di disegno asimmmetrico. Cerchiamo di capire perché...

La Ferrari continua stupire nel bene come nel male. La stagione 2020 è stata fra le più disastrose della squadra di Maranello e il sesto posto nel mondiale Costruttori resta un punto di caduta che non si era mai toccato negli ultimi quaranta anni di storia.
Fatta la premessa doverosa, vale la pena tirare fuori una curiosità tecnica che è apparsa l’anno scorso durante il GP dell’Emilia Romagna che si è disputato all’Enzo e Dino Ferrari. Quella di Imola è una pista con un senso di marcia antiorario e con curve che girano per lo più a sinistra.
Per sfruttare questa caratteristica del tracciato emiliano gli aerodinamici del Cavallino capeggiati da David Sanchez hanno pensato bene di sviluppare un fondo della SF1000 asimmetrico.
Sì, avete capito bene: davanti alle ruote posteriori, c’è un’area del pavimento del fondo che è molto delicata per il comportamento della monoposto. I tecnici hanno usato il bordo di uscita per introdurre degli slot in diagonale utili a creare una sorta di “minigonna” pneumatica capace di sigillare il fondo al variare dell’altezza dell’assetto Rake: quasi piatto in rettilineo per ridurre la resistenza all’avanzamento e migliorare le velocità massime, molto picchiato sull’anteriore in curva per accrescere il carico aerodinamico.

Dettagli del fondo asimmetrico sulla Ferrari SF1000 al GP dell'Emilia Romagna 2020
Photo by: Giorgio Piola
Ebbene a Imola nell’appuntamento di novembre c’erano due soluzioni completamente diverse davanti alla ruota posteriore destra, rispetto a quella sinistra.
La strana modifica ci era sfuggita durante il weekend di gara, perché in tempi recenti non si era mai vista in F1 una soluzione asimmetrica del fondo, ma con le limitazione di accesso al paddock della FIA era quasi impossibile disporre di immagini utili a rivelare l’anomalia apparsa all’Enzo e Dino Ferrari.
Perché se il lato destro mostrava il disegno consueto con la fine del fondo che si avvicinava alla gomma posteriore con un angolo retto , dalla parte opposta si poteva notare l’asportazione di una parte del pavimento e di soffiaggi.
Poteva sembrare un fondo danneggiato sui cordoli dell’Enzo e Dino Ferrari, ma le fotografie che vi proponiamo sono delle domenica edevidenziano che l’identica soluzione è stata preparata per i due piloti, Charles Leclerc e Sebastian Vettel, segno che era stata appositamente pensata per le insolite caratteristiche del tracciato di Imola. Ha funzionato? Non lo sappiamo, ma sarà interessante guardare al secondo appuntamento stagionale 2021 se l’idea sfuggita a novembre verrà riproposta…

Articolo precedente
Addio a Manfredini, il braccio destro di Chiti all'Alfa Romeo
Prossimo Articolo
AlphaTauri: la AT02 sarà presentata il 19 febbraio

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Stranezza Ferrari: a Imola il fondo era asimmetrico!
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.