SBK, Teruel, Gara 2: Rea beffa Rinaldi, Redding sul podio
Jonathan Rea conquista il successo in Gara 2 dopo un grande duello con Michael Ruben Rinaldi, secondo. Chiude il podio Scott Redding, terzo ma lontano in classifica. Cade Chaz Davies.

Jonathan Rea è tornato ad essere il ‘Cannibale’ in Gara 2 a Motorland Aragon, imponendosi al termine di uno splendido duello con Michael Ruben Rinaldi e consolidando il primato in classifica. Il campione in carica dà prova di essere un fuoriclasse nella seconda manche del round di Teruel e beffa il pilota del team Go Eleven a tre giri dal termine, con un sorpasso che non lascia spazio a risposte. Con il successo in Gara 2, Rea incrementa il vantaggio arrivando a 36 punti di vantaggio su Scott Redding, terzo al traguardo.
Nella prima parte di gara, i primi tre piloti sono molto vicini e lo stesso Redding va al comando. Il suo dominio dura però poco tempo, perché Rea e Rinaldi si fanno minacciosi e lo sopravanzano per andare a lottare per la vittoria. I primi due si allontanano e fanno il vuoto, mentre il portacolori Aruba.it Racing Ducati fatica a tenere il passo ed è spettatore privilegiato della grande battaglia fra il pilota Kawasaki e l’alfiere Go Eleven.
L’attacco decisivo di Rea arriva quando ormai mancano poco più di due giri al termine e vince con poco più di un secondo di vantaggio su Rinaldi, che anche in Gara 2 chiude davanti ad un pilota ufficiale. Scott Redding infatti deve accontentarsi del terzo gradino del podio, un risultato agrodolce per il team Aruba.it Racing Ducati. Non festeggia infatti la Casa di Borgo Panigale, che si vede costretta a chiudere la gara in anticipo con Chaz Davies. Il gallese scivola al 13esimo giro quando è quarto, pur con un distacco importante dai primi tre.
Ai piedi del podio resta così Leon Haslam, quarto con l’unica HRC arrivata al traguardo. Il suo compagno di squadra Alvaro Bautista infatti cade al quarto giro mentre è impegnato a lottare sul filo dei decimi con Davies. Il britannico resta davanti alla Kawasaki di Alex Lowes, sesto. Michael van der Mark guida il plotone Yamaha in settima posizione e precede la R1 del team Ten Kate guidata da Loris Baz, ottavo. Chiudono la top 10 Federico Caricasulo e Garrett Gerloff, nono e decimo rispettivamente con le Yamaha del team GRT.
Eugene Laverty porta l’unica BMW al traguardo in 11esima posizione, mentre Tom Sykes accusa un problema tecnico ed è costretto a rientrare ai box dopo pochi giri dall’inizio della gara. Alle spalle dell’irlandese troviamo Marco Melandri, 12esimo con la Ducati del team Barni, mentre Matteo Ferrari è 14esimo.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Ritirato | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Kawasaki | 18 | 33'20.294 | 25 | ||||||
2 | 21 | Ducati | 18 | 33'21.538 | 1.244 | 1.244 | 20 | ||||
3 | 45 | Ducati | 18 | 33'25.620 | 5.326 | 4.082 | 16 | ||||
4 | 91 | Honda | 18 | 33'29.651 | 9.357 | 4.031 | 13 | ||||
5 | 22 | Kawasaki | 18 | 33'31.055 | 10.761 | 1.404 | 11 | ||||
6 | 60 | Yamaha | 18 | 33'35.973 | 15.679 | 4.918 | 10 | ||||
7 | 54 | Yamaha | 18 | 33'37.191 | 16.897 | 1.218 | 9 | ||||
8 | 76 | Yamaha | 18 | 33'42.835 | 22.541 | 5.644 | 8 | ||||
9 | 64 | Yamaha | 18 | 33'42.944 | 22.650 | 0.109 | 7 | ||||
10 | 31 | Yamaha | 18 | 33'43.148 | 22.854 | 0.204 | 6 | ||||
11 | 50 | BMW | 18 | 33'44.023 | 23.729 | 0.875 | 5 | ||||
12 | 33 | Ducati | 18 | 33'48.674 | 28.380 | 4.651 | 4 | ||||
13 | 12 | Kawasaki | 18 | 33'51.924 | 31.630 | 3.250 | 3 | ||||
14 | 71 | Ducati | 18 | 34'04.558 | 44.264 | 12.634 | 2 | ||||
15 | 40 | Kawasaki | 18 | 34'08.494 | 48.200 | 3.936 | 1 | ||||
16 | 13 | Honda | 18 | 34'09.374 | 49.080 | 0.880 | |||||
dnf | 7 | Ducati | 12 | 6 laps | Incidente | ||||||
dnf | 20 | Ducati | 8 | 10 laps | Ritirato | ||||||
dnf | 19 | Honda | 5 | 13 laps | Ritirato | ||||||
dnf | 77 | Kawasaki | 2 | 16 laps | Incidente | ||||||
dnf | 66 | BMW | 0 | Ritirato |

Articolo precedente
SBK, Teruel: Redding piega Rea nella Superpole Race
Prossimo Articolo
SSP, Teruel: prova del nove per Locatelli in Gara 2

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK |
Evento | Aragon II |
Location | Motorland Aragon |
Autore | Lorenza D'Adderio |
SBK, Teruel, Gara 2: Rea beffa Rinaldi, Redding sul podio
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
Rea è ancora l’uomo da battere: si apre la caccia al ‘Cannibale’
Gli ultimi test collettivi svolti a Barcellona si sono conclusi nel segno di Jonathan Rea, che ancora una volta appare come l’uomo da battere. Ma Ducati e Yamaha non stanno a guardare e si candidano come le due squadre pronte a fermare il dominio Kawasaki.
Ducati, la squadra pioniera che ancora sfiora il titolo
Il team Aruba.it Racing – Ducati ha presentato la Panigale V4R che sarà incaricata di fermare il dominio Kawasaki. Ma le innovazioni della pioniera Casa bolognese e la determinazione dei piloti saranno in grado di mettere un freno a Rea?
Davies e GoEleven, gli indipendenti che puntano in alto
Il team GoEleven ha presentato la nuova moto che scenderà in pista nella stagione 2021 e sarà affidata a Chaz Davies. Inizia una nuova avventura per il gallese, che avrà il supporto di Ducati e sarà equipaggiato della Panigale V4R aggiornata. Il nuovo binomio ha grandi sogni e ambizioni.
Alex Lowes, la spalla preoccupa Kawasaki. Quando rientrerà?
L’infortunio alla spalla di Alex Lowes resta ancora da chiarire e la squadra dovrà fare a meno del pilota nei test di Portimao. Ma qual è l’entità della lesione del portacolori Kawasaki? Riuscirà a rientrare per l’inizio della stagione?
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.