SBK, Navarra, Libere 1: si riparte da Rea, Toprak insegue
Jonathan Rea firma il miglior crono nella prima sessione di prove libere sul nuovo circuito di Navarra. Il pilota Kawasaki precede i due inseguitori nel mondiale, con Toprak Razgatlioglu secondo e Scott Redding terzo. Ottimo Andrea Locatelli, quinto, mentre arranca Michael Ruben RInaldi, solo nono.

Pista nuova anche questo weekend per la Superbike, che dopo il round di Most di due settimane fa, disputa il suo settimo round sul tracciato di Navarra. Circuito nuovo, ma vecchio protagonista: a farla subito da padrona è Jonathan Rea, che firma il miglior crono al termine della prima sessione di prove libere e precede il duo che li insegue anche in classifica, con Toprak Razgatlioglu davanti a Scott Redding.
Il pilota Kawasaki ferma il cronometro sull’1’37”629, andando al comando nelle ultima fasi di sessione e beffando per 123 millesimi Toprak Razgatlioglu. Il turco, che in classifica paga solo 3 lunghezze, chiude il turno in seconda posizione, fermandosi davanti all’altro rivale Scott Redding, terzo. Il pilota Ducati, fresco di annuncio in BMW dalla prossima stagione, aveva iniziato la sessione mattutina davanti a tutti, salvo poi chiudere in terza posizione, pagando però solamente 164 millesimi dalla vetta.
I primi tre sembrano già fare storia a sé, perché Garrett Gerloff, detentore del quarto crono, accusa un ritardo già piuttosto importante: lo statunitense resta a più di quattro decimi. Tuttavia non vanno sottovalutati gli outsider, prime fra tutte proprio le Yamaha. Pur pagando un gap ampio, l’alfiere GRT e Andrea Locatelli si mostrano all’altezza. Il bergamasco infatti riesce anche a portarsi al comando e nel complesso ha un ottimo passo, che lo porta a chiudere in quinta posizione, anche lui a quattro decimi dal leader.
La seconda della Ducati è quella di Chaz Davies, che dopo le difficoltà di Most sembra già a suo agio sul tracciato di Navarra e chiude la prima sessione in sesta posizione. Il gallese del team Go Eleven precede Alvaro Bautista. Al centro del mercato piloti, lo spagnolo che con tutta probabilità potrebbe tornare in Ducati, questo weekend porta la Honda subito in top 10 grazie al settimo crono. Va un po’ peggio al suo compagno di squadra Leon Haslam, solo 13esimo e protagonista di una scivolata proprio negli ultimi minuti, fortunatamente senza conseguenze.
In top 10 troviamo anche la BMW di Tom Sykes, che chiude con l’ottavo crono e riesce ad essere davanti alla Panigale V4R ufficiale di Michael Ruben Rinaldi. Il weekend di Navarra inizia in salita per il romagnolo, che non va oltre il nono tempo e paga un ritardo di ben nove decimi dalla vetta. Chiude il gruppo dei primi dieci l’altra Kawasaki di Alex Lowes, anche lui con un distacco di più di nove decimi dal compagno di squadra e leader del turno.
Fatica l’altra BMW di Michael van der Mark, che resta in 11esima posizione e precede la M 1000 RR-R di Jonas Folger, 12esimo. Attardate le altre due Ducati di Tito Rabat e Axel Bassani, 13esimo e 14esimo rispettivamente. Inizia con qualche difficoltà anche il rientro di Suzuki, che scende in pista per la prima volta questo weekend con Naomichi Uramoto ed è 20esimo.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Kawasaki | 18 | 1'37.629 | 145.026 | ||||
2 | 54 | Yamaha | 19 | 1'37.752 | 0.123 | 0.123 | 144.844 | ||
3 | 45 | Ducati | 23 | 1'37.793 | 0.164 | 0.041 | 144.783 | ||
4 | 31 | Yamaha | 19 | 1'38.082 | 0.453 | 0.289 | 144.356 | ||
5 | 55 | Yamaha | 22 | 1'38.097 | 0.468 | 0.015 | 144.334 | ||
6 | 7 | Ducati | 20 | 1'38.229 | 0.600 | 0.132 | 144.140 | ||
7 | 19 | Honda | 19 | 1'38.531 | 0.902 | 0.302 | 143.698 | ||
8 | 66 | BMW | 17 | 1'38.536 | 0.907 | 0.005 | 143.691 | ||
9 | 21 | Ducati | 18 | 1'38.542 | 0.913 | 0.006 | 143.682 | ||
10 | 22 | Kawasaki | 18 | 1'38.564 | 0.935 | 0.022 | 143.650 | ||
11 | 60 | BMW | 19 | 1'38.710 | 1.081 | 0.146 | 143.438 | ||
12 | 94 | BMW | 19 | 1'38.993 | 1.364 | 0.283 | 143.028 | ||
13 | 53 | Ducati | 20 | 1'39.048 | 1.419 | 0.055 | 142.948 | ||
14 | 47 | Ducati | 18 | 1'39.110 | 1.481 | 0.062 | 142.859 | ||
15 | 91 | Honda | 15 | 1'39.257 | 1.628 | 0.147 | 142.647 | ||
16 | 44 | Kawasaki | 14 | 1'39.802 | 2.173 | 0.545 | 141.868 | ||
17 | 3 | Yamaha | 20 | 1'40.197 | 2.568 | 0.395 | 141.309 | ||
18 | 36 | Honda | 18 | 1'40.716 | 3.087 | 0.519 | 140.581 | ||
19 | 23 | Yamaha | 18 | 1'40.872 | 3.243 | 0.156 | 140.364 | ||
20 | 6 | Suzuki | 18 | 1'41.017 | 3.388 | 0.145 | 140.162 | ||
21 | 14 | Kawasaki | 21 | 1'42.760 | 5.131 | 1.743 | 137.785 | ||
22 | 84 | Kawasaki | 19 | 1'42.783 | 5.154 | 0.023 | 137.754 |
Ducati, Redding: "Il Mondiale? I conti si fanno solo alla fine"
SBK, Navarra, Libere 2: Razgatlioglu beffa il duo Ducati
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.