Dakar: Cherpin è gravissimo dopo una caduta
Il pilota dell'Husqvarna n.111 che correva nell'Original by Motul è caduto al km 178 della speciale di oggi. Pierre ha perso conoscenza ed è stato trasferito in ospedale a Sakaka dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza. Francese, amante della vela e dello sci, era alla sua quarta Dakar: "Sono un dilettante che vuole vivere un'avventura. So che mi dirò spesso ma chi me l'ha fatto fare, ma in realtà la gara è esaltante".

Pierre Cherpin è grave: lo stanno operando all’ospedale di Sakaka dove è stato elitrasportato d’urgenza privo di conoscenza. Il bivacco della Dakar è in grande apprensione: il francese sta lottando per la vita, proprio nel giorno in cui Hubert Auriol, stella di prima grandezza dei Rally Raid si è spento a 68 anni perché il celebre connazionale non ce l’ha fatta contro il Coronavirus, dopo giorni di terapia intensiva.
Cherpin non è un campione, al suo attivo ha tre Dakar, l’ultima nel 2015 culminata con un ritiro: ha voluto fortemente tornare quest’anno attratto dall’avventura in Arabia Saudita. Imprenditore transalpino di mezza età, Pierre si è iscritto nell’Original by Motul con una Husqvarna 450. Ha scelto la classe dei “matti”, vale a dire quelli che corrono da soli senza alcuna assistenza.
"Sono un dilettante – si è sempre raccontato Pierre - , non sono alla Dakar per vincere o per salire sul podio, ma per vivere un'avventura, per scoprire paesaggi che non avrei mai avuto l'opportunità di vedere. Nel 2015 in Bolivia avevo molto freddo, ho sofferto molto”.
“Ho deciso di tornare dopo qualche anno e so che spesso mi dirò: 'ma cosa ci fai qui?'. In realtà tutto è esaltante: guidare una moto da corsa, vivere la tua passione e partecipare a questo evento che è diverso da qualsiasi altro”.
“Alla Dakar ci si conosce, ci vuole molta forza mentale per mantenere la calma e arrivare al traguardo. Non si può mai essere sicuri del futuro e bisogna adattarsi costantemente alle incertezze, ma c’è un’atmosfera speciale e tanta solidarietà, che danno tanto coraggio ogni giorno".
Pierre di coraggio ne avrà bisogno molto, perché le sue condizioni sono state giudicate gravissime dai soccorritori. Una caduta al km 178 della prova speciale avvenuta intorno alle 13 locali e poi il dramma, la paura e l’incoscienza. Amante della vela e dello sci, Cherpin ha iniziato la tappa 7 che era al 77esimo posto assoluto dopo una rimonta dalla 93esima piazza del prologo e 22esimo di classe a oltre due ore dal leader Gerini.
Ora il marinaio Pierre non deve perdere la barra della sua esistenza…

#111 Pierre Cherpin Husqvarna: Pierre Cherpin
Photo by: A.S.O.

Articolo precedente
Dakar in lutto: è morto Hubert Auriol
Prossimo Articolo
Dakar, Brabec: "Vincere è diventato uno svantaggio"

Riguardo questo articolo
Serie | Dakar |
Evento | Dakar |
Sotto-evento | Stage 7 |
Autore | Franco Nugnes |
Dakar: Cherpin è gravissimo dopo una caduta
Dakar: KTM sconfitta, ma non con le ossa rotte (tranne Price)
La Casa di Mattighofen ha incassato la seconda sconfitta consecutiva, ma nonostante il ko del suo uomo di punta Toby Price ed una Honda capace di vincere 10 speciali su 13, è rimasta in lizza per il successo finale fino all'ultima tappa con Sam Sunderland.
Dakar: Husqvarna e Yamaha, che delusioni!
Questi sono gli altri due marchi che si presentavano al via della Dakar 2021 con ambizioni importanti, ma solamente Pablo Quintanilla ha visto il traguardo, con un settimo posto molto distante dal secondo dello scorso anno. Scopriamo insieme cosa è successo.
Dakar Camion: scopriamo qual è il vero segreto Kamaz
Andiamo a scoprire come mai la Kamaz ha collezionato la 18esima vittoria alla Dakar, festeggiando anche una storica tripletta che non si ripeteva dal 2015. Non c'è solo una superiorità tecnica dei camion 43509, ma c'è un'intera città, Naberezhnye Chelny, nata e cresciuta intorno alla fabbrica, che vive per imporsi nel Rally Raid più famoso. C'è una scuola karting che forma i futuri piloti e li alleva con mezzi OTK forniti da Alonso. E, inoltre...
Dakar 2021: il premio Fair play al team Orobicaraid
Hanno aiutato gli avversari diretti che si erano capotati su una duna e hanno perso molto tempo: Giulio Verzelletti, poi, ha dovuto chiedere l'intervento dell'elisoccorso a causa di una violenta colica renale, ma l'Unimog con Giuseppe Fortuna a Marino Mutti è arrivato al traguardo, dove il direttore di corsa, Castera, gli ha consegnato il premio Fair Play per aver interpretato al meglio lo spirito della corsa. E non sono stati nemmeno usclusi dalla classifica.
Dakar, Auto: Peterhasel ha battuto Al-Attiyah con la pazienza
Terminata la 43esima edizione della Dakar 2021, andiamo ad analizzare quanto accaduto nella categoria Auto che ha visto prevalere Stéphane Peterhansel (MINI) dopo un bel duello con Nasser Al-Attiyah (Toyota).
Dakar: Honda, è l'inizio di una nuova "dinastia"?
Quella di Kevin Benavides è stata la prima vittoria di un motociclista sudamericano, ma soprattutto la seconda consecutiva della Honda, che in questa edizione 2021 ha dato la sensazione di avere la forza per aprire un ciclo lungo.
Dakar: c'è il caso del copilota abbandonato nel deserto!
Ricardo Ramilo con il buggy #438 nella tappa di giovedì ha lasciato il suo navigatore, Xavi Blanco, lungo la speciale dopo un alterco ed è ripartito per completare la tappa da solo. Il 56enne galiziano si è perso e si è dovuto ritirare, mentre il catalano è stato recuperato dopo un'ora da un mezzo di assistenza del team Buggy Masters. Ecco una storia incredibile vissute sulle dune dell'Arabia Saudita.
Dakar 2021: Horn lancia la sfida con l'idrogeno
Il copilota di Despres, Mike Horn è un avventuriero che ha portato a termine ogni impresa impossibile, dal Polo Nord all’Himalaya all’Amazzonia. Ieri nel bivacco di Neom della Dakar ha presentato il progetto della Gen-Z la vettura a idrogeno con la quale sarà in gara nel 2023, aprendo una porta sulle corse del futuro.