Supersport, Magny-Cours: Smith comanda le libere
Kyle Smith è il più rapido nel venerdì di libere a Magny-Cours, davanti a Lucas Mahias. Terzo tempo per Andrea Locatelli, mentre Raffaele De Rosa è decimo.

Magny-Cours è teatro del penultimo round della stagione, con il titolo già assegnato i piloti sono scesi in pista per disputare le due sessioni di prove libere del venerdì, che sotto la pioggia hanno visto dominare Kyle Smith. Il pilota del team GMT94 Yamaha sostituisce per il secondo weekend consecutivo l’infortunato Jules Cluzel e si mostra estremamente competitivo, arrivando al sabato di qualifica da leader.
Smith comanda la classifica combinata e precede Lucas Mahias, che sulla pista di casa chiude con il secondo crono pagando però un ritardo di ben otto decimi. Il britannico infligge un distacco importante sugli inseguitori, il primo dei quali è proprio il francese. Rimane più attardato Andrea Locatelli, che chiude il venerdì con il terzo crono. Il Campione in carica, fresco di titolo conquistato a Barcellona due settimane fa, accusa un ritardo di nove decimi dalla vetta.
Alle spalle del pilota Bardahl Evan Bros troviamo Steven Odendaal, quarto e primo ad andare oltre il secondo di ritardo. Dietro di lui si piazza un ottimo Kevin Manfredi, quinto ad 1.2 secondi da Smith. L’italiano precede Hannes Soomer, che archivia il venerdì con il sesto crono nella combinata. Ptere Sebestyen è settimo e resta davanti a Karel Hanika, ottavo. Chiudono la top 10 Axel Bassani e Raffaele De Rosa, nono e decimo rispettivamente. Il pilota MV Agusta resta attardato nella prima giornata del weekend, affrontata con cautela a causa della pioggia.
Philipp Oettl resta fuori dai primi dieci per quasi tre decimi ed è 11esimo. Così gli altri italiani: Federico Fuligni è 18esimo, mentre Luigi Montella chiude il gruppo in 26esima posizione.

Articolo precedente
SBK, Magny-Cours, Libere 2: Gerloff la spunta sotto l'acqua
Prossimo Articolo
SBK, Magny-Cours, Libere 3: Baz domina, Rea cade

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK , Supersport |
Evento | Magny-Cours |
Location | Circuit de Nevers Magny-Cours |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Supersport, Magny-Cours: Smith comanda le libere
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
Alex Lowes, la spalla preoccupa Kawasaki. Quando rientrerà?
L’infortunio alla spalla di Alex Lowes resta ancora da chiarire e la squadra dovrà fare a meno del pilota nei test di Portimao. Ma qual è l’entità della lesione del portacolori Kawasaki? Riuscirà a rientrare per l’inizio della stagione?
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.