Clamoroso rientro di Michel Fabrizio in SSP con Puccetti
Michel Fabrizio torna nel mondiale dopo cinque anni di assenza e correrà in Supersport nel 2021 con il team Motozoo Racing, nato in collaborazione con Puccetti, di cui avrà supporto tecnico.

La griglia di partenza del mondiale Supersport si arricchisce ancora, con un nome che sicuramente porta alla mente molti ricordi. In maniera clamorosa, rientra nel 2021 Michel Fabrizio, che per molti anni è stato un grande protagonista nel campionato delle derivate di serie, nella classe intermedia prima e in Superbike poi. Il pilota romano ritorna a gareggiare con il team Motozoo Racing, nato dalla collaborazione con Kawasaki Puccetti Racing e gestito da Fabio Uccelli.
Fabrizio tornerà in pista in sella alla Ninja ZX-6R e sarà affiancato da Shogo Kawasaki, suo compagno di squadra per questa stagione. Dopo cinque anni di assenza dalla scena mondiale, il pilota di Frascati torna e lo fa con una squadra che conterà sul supporto tecnico del team Puccetti, che lo scorso anno si è mostrato competitivo e in grado di lottare per le posizioni di testa.
Classe 1984, Michel Fabrizio è un pilota di grande esperienza, che vanta partecipazioni sia nelle derivate di serie sia nella categoria dei prototipi, avendo disputato dieci gare in MotoGP nel 2004. L’anno seguente ha completato una stagione nel mondiale Supersport, chiudendo in quinta posizione nelle generale e assicurandosi la promozione in Superbike. Nella massima categoria ha corso con il team ufficiale Ducati dal 2008 al 2010, quando poi è passato in Suzuki. Fino al 2015, ultimo anno nel mondiale Superbike, Fabrizio ha cambiato spesso team, accumulando così 218 gare, 4 vittorie, 35 podi ed una Superpole.
Michel Fabrizio commenta così il suo rientro nel mondiale Supersport: “Sono molto felice di tornare a correre e di farlo con il team Motozoo Racing, un team che vanta mezzi competitivi e tecnici di alto livello. Rientro nel mondiale dopo cinque anni e, oltre ad essere fisicamente integro, ho iniziato un programma di allenamento che mi porterà ad arrivare in perfetta forma all’inizio della stagione. Obiettivi particolari non ce ne sono, a parte quello di dare il massimo e di lottare per il miglior risultato possibile in ogni gara. Non vedo l’ora di salire in sella alla ZX-6R per iniziare ad adattare il mio stile di guida alla moto. Voglio ringraziare Fabio Uccelli e Manuel Puccetti per avermi dato questa possibilità, e tutti gli sponsor che hanno reso possibile il mio rientro nel mondiale”.

Articolo precedente
SBK, ufficiale: Leon Camier diventa Team Manager HRC
Prossimo Articolo
La SBK torna in pista per due giorni di test a Jerez

Riguardo questo articolo
Serie | WSBK , Supersport |
Piloti | Michel Fabrizio |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Clamoroso rientro di Michel Fabrizio in SSP con Puccetti
Di tendenza
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Report SBK: Rea e Kawasaki, continua la Leggenda
I 10 piloti MotoGP che hanno fatto la storia della Superbike
Superbike e MotoGP hanno sempre viaggiato in parallelo, ma spesso si sono incrociate attraverso i piloti, che hanno messo la propria firma sia nelle derivate di serie sia nel mondiale prototipi, scrivendo pagine importanti della storia di entrambe le categorie.
WSBK 2021: si apre la caccia a Rea
Si è conclusa la due giorni di test pre-stagionali per la Superbike sulla pista di Jerez. Il tracciato spagnolo, però, è stato oggetto di incessante pioggia, che ha costretto i team a rimanere ai box per lungo tempo. Ecco cosa ci aspetta per questo 2021 del mondiale delle derivate di serie
SBK, i 10 migliori momenti della stagione 2020
La stagione 2020 del mondiale Superbike ci ha regalato momenti intensi e gare memorabili. Abbiamo selezionato i migliori dieci momenti del campionato, in attesa di ripartire con la stagione 2021, in cui assisteremo a nuovi emozionanti pezzi di storia da scrivere e ricordare.
Honda, il rientro ufficiale di HRC ha progetti ambiziosi
Honda è tornata in veste ufficiale nel mondiale Superbike grazie al supporto di HRC, con un progetto rinnovato. Nel 2020 ha raccolto un podio, il primo di una lunga serie, spera la squadra giapponese, che vuole tornare in vetta il prima possibile.
Fotogallery: Rea, il sei volte campione diventato leggenda
Ripercorriamo con una serie di immagini i sei titoli mondiali vinti da Jonathan Rea, ormai diventato leggenda della Superbike. Dal 2015 al 2020 nessuno è stato in grado di fermare il suo dominio e nel 2021 Kawasaki-Rea sarà ancora il binomio da battere.
Yamaha, la terza forza nel mondiale SBK dal futuro giovane
Nella lotta fra Kawasaki e Ducati si è inserita Yamaha, che sta crescendo in maniera progressiva diventando la terza forza in campo nel mondiale Superbike. Dal 2021 inoltre vanterà una rosa di piloti giovani ed è già proiettata verso il futuro.
Kawasaki-Rea, il binomio vincente che vuole ancora battere record
Jonathan Rea e Kawasaki hanno conquistato il sesto titolo consecutivo piloti e costruttori. Il 2020 è solo l’ennesimo anno ricco di successi per il binomio da record, che punta a confermarsi ancora nel 2021 con la nuova ZX-10RR.
Ducati, l’anti-Rea rimane incompiuta. Ancora una volta
Ducati ha concluso la stagione 2020 ad un solo punto da Kawasaki nella classifica costruttori. La casa di Borgo Panigale ha sfiorato il titolo, perdendo il confronto con Rea anche nella classifica dei piloti. Ma cosa è mancato al team italiano per mettere un freno allo strapotere del sei volte campione del mondo? Ducati riparte da questo interrogativo in vista di un 2021 ambizioso.