La PR1/Mathiasen debutta nel WEC a Spa
La PR1/Mathiasen Motorsports, storica squadra IMSA, farà il suo debutto nel FIA WEC nella gara d'apertura a Spa-Francorchamps, in preparazione del suo primo impegno alla 24 Ore di Le Mans.

La PR1 è stata inserita nella ultima versione della entry list della 6 Ore di Spa, che aprirà la stagione l'1 maggio, ed è una delle tre novità relative alla classe LMP2.
Lo statunitense Patrick Kelly, che si è guadagnato l'invito per Le Mans con il Jim Trueman Award ottenuto grazie al titolo LMP2 dell'IMSA, al momento è l'unico pilota indicato sulla Oreca 07 del team.
La G-Drive Racing schiererà invece due Oreca marchiate Aurus, sotto i colori della Algarve Pro Racing, nella tappa di Spa.
Il proprietario del team Roman Rusinov dividerà l'abitacolo con l'argentino Franco Colapinto, che farà il suo debutto nel WEC, e con l'ex pilota di Formula 1 Roberto Merhi. Sulla seconda vettura invece si alterneranno John Falb, Rui Andrade e Pietro Fittipaldi, che quest'anno correranno insieme anche nella ELMS.
Questi nuovi innesti, allargano a 14 vetture la classe LMP2. E bisogna sottolineare che sono tutte Oreca ad eccezione di una.
Nella entry list rimangono anche le due 007 LMH della Scuderia Cameron Glikenhaus, nonostante lo stesso Jim Glickenhaus abbia espresso dei dubbi riguardo alla possibilità di omologare in tempo la sua Hypercar, a causa dei ritardi causati dal COVID-19.
Inoltre, non è ancora stata annunciata neppure la line-up completa: al momento le uniche certezze sarebbero Gustavo Menezes sulla #708 e Ryan Briscoe sulla #709.
La ARC Bratislava, che è l'unica ad aver iscritto una Ligier in LMP2, e diverse squadre di GTE Am - Team Project 1, Cetilar Racing, Dempsey-Proton Racing e Aston Martin Racing - devono a loro volta ancora finalizzare gli equipaggi per Spa.
Tra i team di GTE Am che hanno completato la formazione ci sono la GR Racing, che ha aggiunto Tom Gamble alla squadra, e la D'station Racing, che ha ingaggiato Andrew Watson.

Articolo precedente
WEC, la Glickenhaus prosegue i test: "Forse saltiamo Spa"
Prossimo Articolo
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Evento | Spa-Francorchamps |
Piloti | Patrick Kelly |
Team | PR1 Mathiasen Motorsports |
Autore | Jamie Klein |
La PR1/Mathiasen debutta nel WEC a Spa
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...