WEC, la Glickenhaus prosegue i test: "Forse saltiamo Spa"
La 007 Hypercar continua a crescere, nonostante un piccolo incidente a Vallelunga. Non c'è fretta sull'omologazione e probabilmente l'esordio avverrà a Portimão.

La Scuderia Cameron Glickenhaus è al lavoro a testa bassa sullo sviluppo della sua 007 Hypercar con la quale esordirà nel FIA WEC quest'anno.
E proprio il debutto della LMH messa a punto in collaborazione con il Team Joest potrebbe subìre un ulteriore ritardo rispetto al primo round della serie previsto a Spa-Francorchamps all'inizio di maggio.
Nei giorni scorsi le prove sono proseguite tra Monza e Vallelunga, con tanti giri messi insieme e anche un piccolo imprevisto di un'uscita di pista sul tracciato di Campagnano che ha malridotto il mezzo.
"Stiamo cercando di omologare la vettura per 5 anni e fare le cose di corsa sarebbe stupido - ha detto Jim Glickenhaus a Motorsport.com - L'idea è quella di essere presenti a Spa, ma non posso dirlo con certezza perché non sappiamo se avremo tutto pronto per quella data".
"Abbiamo già svolto il crash test, ora stiamo programmando quelli aerodinamici, ma lo staff che se ne occupa ancora non ci ha fornito tutti i dati perché alcuni di loro hanno avuto problemi anche di Covid, quindi ci sono stati ritardi".
"Stiamo cercando di fissare un termine per averli in modo da poter andare in Belgio, cosa che mi piacerebbe molto, ma al momento non lo so perché i tempi sono veramente particolari e strani. Alla peggio, correremo a Portimão".
Il botto di Vallelunga avvenuto un paio di giorni fa non è stato così grave da rallentare i lavori e lo stesso Glickenhaus si mostra fiducioso sul prosieguo delle operazioni, restando alla finestra anche sul discorso Balance of Performance che la FIA dovrà decidere per la nuova categoria.
"Prima dell'incidente eravamo riusciti a fare oltre 100 giri, la vettura è resistente e va forte. Anche i piloti stanno cercando di capirne di più perché non è come una LMP1. Diciamo che è più o meno simile ad una Super-Super GT, oppure ad una GT1 degli anni '90".
"Sono molto curioso di vedere come gestiranno il BoP, visto che si ritrovano una Toyota ibrida, noi, la Alpine con la vecchia LMP1 e poi le LMDh di Porsche ed Audi quando arriveranno. Ma sono ottimista e tutti vogliono che sia equo, quindi sono fiducioso che potrà funzionare".
Nei test di Monza c'era anche Pipo Derani, che tornerà a correre in due serie importanti come IMSA e WEC contemporaneamente, ma con una vettura completamente nuova.
"Sviluppare la Hypercar dall'inizio è una possibilità importantissima perché ti dà l'esperienza necessaria ad andare bene per il futuro, considerando anche che la concorrenza sarà molto serrata con le altre LMDh ed LMH che arriveranno", ha detto il brasiliano a Motorsport.com
"La Hypercar è una macchina molto più pesante rispetto alla LMP1 e quando la conduci si sente molto, ma alla fine, come stile di guida, non è poi così diversa confrontandola con una DPi o una LMP1. Ancora non sappiamo con esattezza come sarà nelle prestazioni, quando costruisci una macchina da zero è sempre difficile dirlo".
"Non è una evoluzione di un altro mezzo, parti senza saperne nulla, però i giri a Monza sono stati positivi e credo che ci siano margini ampi per progredire. Se riusciremo a farla evolvere come pensiamo, sarà un vero orgoglio".
Derani è anche carico per questo programma, pensando ai grandi scenari che si troverà davanti per arricchire il suo palmarès.
"Il mio obiettivo è sempre stato quello di vincere a Le Mans e ora ne avrò l'occasione, anche se so che non sarà facile perché ce la dovremo vedere con Toyota ed Alpine. Negli USA ho vinto le gare più importanti e ora mi impegnerò al massimo per riuscirci anche a Le Mans".
Informazioni aggiutive di Heiko Stritzke e Jamie Klein
Romain Dumas, Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Romain Dumas, Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Romain Dumas, Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Romain Dumas, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Motul
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Romain Dumas, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Scuderia Cameron Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Romain Dumas, Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus
Glickenhaus 007 LMH

Foto di: Scuderia Cameron Glickenhaus

Articolo precedente
Marcel Fassler appende il casco al chiodo a 44 anni
Prossimo Articolo
La PR1/Mathiasen debutta nel WEC a Spa

Riguardo questo articolo
Serie | Le Mans , WEC |
Piloti | Pipo Derani |
Team | Scuderia Cameron Glickenhaus |
Autore | Francesco Corghi |
WEC, la Glickenhaus prosegue i test: "Forse saltiamo Spa"
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...