Il WEC posticipa anche la 6 Ore di Spa
Il penultimo round della stagione 2019/2020 del FIA WEC, a Spa-Francorchamps è stato posticipato a causa della pandemia di Coronavirus.

Inizialmente prevista per il 23-25 aprile, la 6 Ore di Spa-Francorchamps avrà una nuova data più avanti nel corso dell'anno, secondo una dichiarazione rilasciata dal WEC.
Non è passato molto tempo dall'annullamento della 1000 Miglia di Sebring, che si sarebbe dovuta svolgere questo fine settimana, ma che è stata fermata dalle restrizioni di viaggio introdotte dagli Stati Uniti per cercare di contenere l'epidemia di COVID-19.
Il Belgio ha segnalato oltre 1.000 casi di contagio e, secondo quanto riferito, ha messo in atto altre misure di emergenza tra le quali la sospensione degli eventi sportivi e la chiusura degli spazi pubblici come ristoranti, bar e caffè fino al 3 aprile.
Il grande capo del WEC, Gerard Neveu, ha commentato: "Questa decisione è stata l'unica opzione responsabile da prendere in questo momento. La salute e il benessere dei nostri concorrenti, fan e membri del paddock devono rimanere la nostra priorità".
Leggi anche:
"Stiamo lavorando per trovare un'altra data alla 6 Ore di Spa-Francorchamps e la comunicheremo al più presto".
Il comunicato del WEC ha aggiunto che tutti i biglietti acquistati saranno validi per la nuova data della gara, ma che eventualmente possono essere anche rimborsati.
Dopo Spa, nel calendario 2019/2020 del WEC rimane solo la 24 Ore di Le Mans, in programma nel weekend del 13 e 14 giugno.
All'inizio del mese, l'Automobile Club dell'Ouest, che è promoter della gara e del campionato, ha espresso ottimismo riguardo al regolare svolgimento dell'evento, ma da quando è stato diffuso questo comunicato il numero dei contagiati da COVID-19 è salito ad oltre 5.000 in Francia.
Il regolamento sportivo del WEC stabilisce che per l'assegnazione del titolo devono essere disputati almeno sei eventi, compresa Le Mans. E la gara del mese scorso al Circuit of the Americas è stata la quinta della stagione 2019/2020.

Articolo precedente
Amazon Prime Video presenta il documentario su Alonso
Prossimo Articolo
Traballa anche la 24h di Le Mans, il 15 aprile la decisione ACO

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Evento | Spa-Francorchamps |
Autore | Jamie Klein |
Il WEC posticipa anche la 6 Ore di Spa
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...