Amazon punta alla Formula 1 per le dirette streaming

In una intervista rilasciata al Financial Times Chase Carey ha affermato di aver avuto colloqui sia con la società di Jeff Bezos che con altri responsabili delle piattaforme digitali. E' in arrivo una rivoluzione per il pubblico?

Cameraman FOM

Dopo aver acquistato i diritti per trasmettere le 16 migliori partite del mercoledì della Champions League per il triennio 2021-2024, Amazon punta adesso alla Formula 1.

A rivelarlo è stato Chase Carey, presidente uscente della Formula 1, nel corso di una intervista rilasciata al Financial Times nella quale ha affermato di aver avuto colloqui sia con la società di Jeff Bezos che con tutte le piattaforme digitali globali.

“Sono un partner incredibilmente importante e costituiscono un’opportunità per ampliare il nostro business”.

Amazon non ha voluto rilasciare dichiarazioni a riguardo, ma che il colosso del web sia intenzionato ad acquistare i diritti della Formula 1 dopo aver già comprato quelli della Champions League non coglie certo di sorpresa.

Piattaforme come Netflix, Amazon Prime, Disney+ o DAZN hanno da subito ottenuto un notevole successo, ma la sfida del futuro per queste società è quella di trasmettere in diretta streaming i maggiori eventi sportivi.

I contatti tra i vertici della F1 e Amazon puntano infatti ad aumentare l’audience globale cercando di attrarre soprattutto gli spettatori più giovani sempre meno inclini a seguire lo sport in TV preferendo piuttosto le piattaforme di streaming.

Chase Carey, nel commentare queste trattative, ha pensato anche all’accoglienza che una trasmissione dei gran premi esclusivamente in streaming potrebbe avere sul pubblico più adulto dicendosi preoccupato di perdere quei fan non abituati a seguire i grandi eventi sportivi su una piattaforma digitale.

Charey, però, punta con decisione al futuro e dopo aver lanciato la piattaforma F1TV ed aver aperto agli esports ed a Netflix con la serie Drive to survive, mira a chiudere un accordo con il quale si andrà a rivoluzionare il modo di vedere la Formula 1.

Per il pubblico italiano potrebbe trattarsi di un cambiamento epocale. Dopo anni di monopolio Rai, dal 2018 i gran premi di Formula 1, così come le gare della Formula 2 e della Formula 3, sono trasmesse in esclusiva da Sky ed il contratto tra l’emittente televisiva e Liberty Media è stato prorogato sino al 2022.

Sergio Perez, Racing Point RP20, primo classificato, taglia il traguardo
Sergio Perez, Racing Point RP20, primo classificato, taglia il traguardo
1/22

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, ai box
Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, ai box
2/22

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Lando Norris, McLaren MCL35
Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Lando Norris, McLaren MCL35
3/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39, Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39
4/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Sergio Perez, Racing Point RP20, primo classificato, si aggiudica la vittoria
Sergio Perez, Racing Point RP20, primo classificato, si aggiudica la vittoria
5/22

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, sulla griglia
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, sulla griglia
6/22

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images

Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, arriva sulla griglia
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, arriva sulla griglia
7/22

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
8/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, sulla griglia
Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, sulla griglia
9/22

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images

Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Alex Albon, Red Bull Racing RB16
Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Alex Albon, Red Bull Racing RB16
10/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

George Russell, Mercedes F1 W11
George Russell, Mercedes F1 W11
11/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Lando Norris, McLaren MCL35, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39
Lando Norris, McLaren MCL35, Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, e Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39
12/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Jack Aitken, Williams FW43
Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Jack Aitken, Williams FW43
13/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Lando Norris, McLaren MCL35
Pietro Fittipaldi, Haas F1 Haas VF-20, Lando Norris, McLaren MCL35
14/22

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
Sebastian Vettel, Ferrari SF1000, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
15/22

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images

Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
16/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Sergio Perez, Racing Point RP20, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
Sergio Perez, Racing Point RP20, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, Lance Stroll, Racing Point RP20, e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
17/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, George Russell, Mercedes F1 W11
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, George Russell, Mercedes F1 W11
18/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, lascia la piazzola dei box dopo il pitstop
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11, lascia la piazzola dei box dopo il pitstop
19/22

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images

Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01, Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
20/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

George Russell, Mercedes F1 W11 e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
George Russell, Mercedes F1 W11 e Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11
21/22

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

George Russell, Mercedes F1 W11
George Russell, Mercedes F1 W11
22/22

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

condivisioni
commenti

Williams: Russell dà suggerimenti dopo l'esperienza Mercedes

I 10 momenti chiave della stagione 2020 di Hamilton

Iscriviti