Glock vince una sfida epica con Paffett e centra il successo in Gara 2
Il tedesco della BMW è protagonista nel finale di una lotta durissima con Paffett vinta con grande caparbietà. L'inglese della Mercedes è costretto alla fine a cedere il secondo gradino del podio a Mike Rockenfeller.

















La seconda gara del weekend di Hockenheim resterà senza dubbio negli annali del DTM per le emozioni offerte dai due grandi protagonisti, Timo Glock e Gary Paffett.
Il tedesco della BMW ed il pilota della Mercedes hanno dato vita ad un duello d'altri tempi per la vittoria, sportellandosi senza pietà, regalando staccate al limite, superandosi numerose volte, ma alla fine ad avere la meglio è stato Timo Glock grazie anche ad un uso più accorto del DRS.
Il pilota della BMW, ed autore della pole, è riuscito a mettere la sua auto davanti a quella di Paffett dopo la sosta del britannico, ma una volta che gli pneumatici della Mercedes sono entrati in temperatura, Paffett ha subito sfidato il tedesco riuscendo a prendere il comando delle operazioni.
Chi si attendeva una replica di Gara 1, con Gary primo al traguardo, è rimasto deluso. Glock, infatti, non ha mai perso le speranze di vittoria ed ha risposto colpo sul colpo al britannico sino a riuscire, una volta presa la prima posizione, a mantenere un discreto vantaggio ed ottenere il primo successo stagionale.
Paffett non è riuscito a conservare il secondo posto dato che nel finale è stato sopravanzato da un Mike Rockenfeller in grande spolvero dopo il pit. Il pilota Audi è stato bravo nell'avere la meglio prima su Joel Eriksson e poi, approfittando del ritmo lento dei primi due, a trovarsi in scia alla Mercedes del britannico e cogliere un secondo gradino del podio decisamente inatteso alla vigilia.
Eriksson è stata l'altra sorpresa del weekend. Riuscire ad ottenere il terzo tempo in qualifica ed il quarto posto alla seconda gara nella serie è un risultato sorprendente per un rookie dotato di un talento immenso. Gli unici due aspetti da migliorare sono senza dubbio la gestione gomme e la lotta in bagarre, ma siamo certi che Joel riuscirà anche a smussare questi angoli.
Loic Duval ha consentito all'Audi di piazzare ben due vetture in top 5 riuscendo a precedere un Pascal Wehrlein bravo nel finale ad avere la meglio su Rast, soltanto sesto al traguardo, e Bruno Spengler.
Paul Di Resta è crollato nel finale, complice anche la strategia di anticipare notevolmente la sosta obbligatoria, ed è giunto soltanto nono sotto la bandiera a scacchi mentre la decima piazza è stata colta da Augusto Farfus.
Gara da dimenticare, infine, per Edoardo Mortara. L'italiano, dopo aver ottenuto il quarto tempo in qualifica, è stato autore di una partenza infelice che l'ha visto subito retrocedere in sedicesima posizione e si è ritirato nei primi giri di gara.
Al termine del primo appuntamento stagionale Glock si trova in testa in classifica con 44 punti precedendo di una lunghezza Paffett, mentre Auer, Rockenfeller e Wehrlein sono appaiati in terza posizione con 18 punti.
Cla | # | Pilota | Auto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Pits | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'04.067 | 1 | 25 | |||
2 | 99 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'06.145 | 2.078 | 2.078 | 1 | 18 | |
3 | 2 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 36 | 58'07.166 | 3.099 | 1.021 | 1 | 15 | |
4 | 47 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'07.548 | 3.481 | 0.382 | 1 | 12 | |
5 | 28 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'07.921 | 3.854 | 0.373 | 1 | 10 | |
6 | 94 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 36 | 58'08.196 | 4.129 | 0.275 | 1 | 8 | |
7 | 33 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'08.916 | 4.849 | 0.720 | 1 | 6 | |
8 | 7 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'12.929 | 8.862 | 4.013 | 1 | 4 | |
9 | 3 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 36 | 58'15.149 | 11.082 | 2.220 | 1 | 2 | |
10 | 15 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'15.332 | 11.265 | 0.183 | 1 | 1 | |
11 | 11 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'18.657 | 14.590 | 3.325 | 1 | ||
12 | 4 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'19.160 | 15.093 | 0.503 | 1 | ||
13 | 51 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'21.925 | 17.858 | 2.765 | 1 | ||
14 | 25 | ![]() | BMW M4 DTM | 36 | 58'22.370 | 18.303 | 0.445 | 1 | ||
15 | 22 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 36 | 58'26.170 | 22.103 | 3.800 | 1 | ||
16 | 5 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'27.215 | 23.148 | 1.045 | 1 | ||
17 | 53 | ![]() | Audi RS5 DTM | 36 | 58'27.920 | 23.853 | 0.705 | 1 | ||
18 | 23 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 36 | 58'37.060 | 32.993 | 9.140 | 1 | ||
19 | dnf | 48 | ![]() | Mercedes-AMG C63 DTM | 2 |

Articolo precedente
Timo Glock beffa Rast e conquista la pole per Gara 2 ad Hockenheim
Prossimo Articolo
Berger non capisce le difficoltà ad attrarre un nuovo costruttore nel DTM

Riguardo questo articolo
Serie | DTM |
Evento | Hockenheim |
Location | Hockenheimring |
Piloti | Gary Paffett , Timo Glock , Mike Rockenfeller |
Autore | Marco Di Marco |