Coronavirus: a rischio l'E-Prix di Roma di Formula E
Fonti locali di Motorsport ci hanno confidato la concreta ipotesi di annullamento o di spostamento a data da destinarsi dell'E-Prix di Roma di Formula E in programma per il prossimo 4 aprile a causa del Coronavirus

L'E-Prix di Roma di Formula E è a forte rischio. La concreta ipotesi di annullamento si fa sempre più pressante, visto il proliferare di contagi legati all'ormai famoso Coronavirus. La fattibilità di un evento destinato a concentrare migliaia di persone nella zona dell'EUR, in questo momento storico, viene posta in forte dubbio per ovvi motivi legati alla salute pubblica.
Leggi anche:
Fonti vicine a Motorsport.com ci hanno confermato il rischio concreto di dover posticipare ad altra data l'E-Prix, o addirittura di un suo annullamento per la stagione in corso.
La notizia non trova smentite o conferme dagli organizzatori contattati dal nostro gruppo editoriale, i quali comunicano che "Formula E sta valutando varie possibilità a riguardo".
L'E-Prix di Roma non sarebbe certamente il primo evento che salterebbe in questa stagione di motorsport. Oltre al Gran Premio di Cina di Formula 1 al GP del Qatar per la MotoGP e Superbike, anche l'E-Prix di Sanya è stato depennato dal calendario, mentre non vanno dimenticati i test di marzo a Monza del DTM, spostati in fretta e furia ad Hockenheim.
La sensazione è che la situazione, a livello globale, sia ancora ben lontana dall'essere chiara e definita, con altri appuntamenti destinati a saltare per ovvie ragioni.

Articolo precedente
Formula E: Eindhoven, l'E-Prix è quasi realtà
Prossimo Articolo
Audi replica a Berger: "In Formula E per cambiare mentalità"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Autore | Marco Congiu |
Coronavirus: a rischio l'E-Prix di Roma di Formula E
Di tendenza
Santiago E-Prix: gli highlights
Formula E 2019-20: ecco team e piloti
Formula E: highlights dell'ePrix di Berlin0
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996