F1 | Alpine, Szafnauer: "Nessun problema se tornasse Ricciardo"
Il team principal dell'Alpine, Otmar Szafnauer, non ha escluso un ritorno ad Enstone di Daniel Ricciardo, nel caso in cui la squadra non riuscisse a trattenere Oscar Piastri.


L'Alpine spera ancora che Oscar Piastri possa occupare il posto lasciato libero da Fernando Alonso e ritiene di avere un contratto valido in tal senso.
Martedì pomeriggio la squadra ha annunciato l'australiano come suo pilota per il 2023. Poco dopo, però, il diretto interessato si è sfogato sui social media per smentire la notizia.
Si ritiene che Piastri abbia accettato di passare alla McLaren in un momento in cui sembrava che la sua unica possibilità di correre nel 2023 fosse quella di essere prestato alla Williams dall'Alpine. Una strada che lui ed il suo manager Mark Webber non sembravano interessati a perseguire.
L'improvvisa disponibilità del sedile di Fernando Alonso ha però complicato la situazione per tutte le parti in causa. Se Piastri dovesse vincere un'eventuale battaglia legale per approdare in McLaren, l'Alpine sarà infatti costretta a cercare un sostituto all'esterno.
Szafnauer comunque ha già fatto notare che, dopo l'annuncio di lunedì del passaggio di Alonso in Aston Martin, ha "ricevuto una serie di telefonate da altri potenziali piloti".
Se Ricciardo verrà estromesso dalla McLaren per far posto a Piastri, sarà potenzialmente una delle opzioni più interessanti sul mercato, nonostante stia attraversando un momento con più bassi che alti con la squadra di Woking.
Il problema è che, dopo essere stato ingaggiato a caro prezzo dall'allora Renault per guidare la squadra verso il futuro, Ricciardo ha deciso all'inizio della sua seconda stagione di abbandonare il team per unirsi alla McLaren nel 2021.
Questa decisione non è stata accolta con favore dalla Renault e, sebbene la gestione del team sia cambiata, con Cyril Abiteboul che ha lasciato il timone a Szafnauer e a Laurent Rossi, questo potrebbe rappresentare ancora un problema.
E' noto infatti che il boss del Gruppo Renault, Luca De Meo, sia rimasto particolarmente scottato dalla decisione di Ricciardo di cambiare aria.

Daniel Ricciardo, McLaren
Photo by: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Tuttavia, quando Motorsport.com gli ha domandato di Ricciardo, Szafnauer ha paragonato la sua situazione a quella di Alonso un paio d'anni fa, insistendo sul fatto che la priorità sia quella di trovare i piloti giusti per raggiungere l'obiettivo di arrivare al vertice in 100 GP.
"Voglio dire, se si guarda a Fernando, per esempio, lui è andato e venuto più volte. E penso che questo possa accadere anche ad altri piloti", ha detto.
"E non credo che questo sia un problema. Penso che dobbiamo concentrarci, come ho detto, sui piani che abbiamo per le prossime 88-89 gare".
"Dobbiamo assicurarci di completare il piano con il miglior pilota possibile, e ci sono alcune opzioni a nostra disposizione. Metteremo il miglior pilota possibile accanto ad Esteban (Ocon), in modo da poter andare avanti verso quello che abbiamo pianificato".
Parlando prima della dichiarazione di Piastri sui social media, Szafnauer ha insistito sul fatto che la squadra potrebbe continuare a lavorare con l'australiano, nonostante il potenziale danno al rapporto causato dal suo tentativo di approdare in McLaren.
Il team principal ha paragonato la situazione a quella della BAR, quando Jenson Button sembrava destinato alla Williams nel 2005, ma alla fine è rimasto con la squadra di Brackley al termine di una battaglia legale.
"Abbiamo già visto accadere questo tipo di cose. Quando Jenson ha firmato con la Williams ed è rimasto alla BAR. Se ricordate, in quel caso non ci fu alcun problema. So che Oscar è diverso da Jenson, ma speriamo di non dover seguire questa strada".
"Speriamo che questo non sia il caso, ma mi è già capitato di vedere un pilota che ha firmato con un'altra squadra in modo errato, quindi poi ha dovuto guidare per quella con cui aveva firmato inizialmente".
"E non è stato assolutamente un problema. Voglio dire, Jenson all'epoca, non so se ve lo ricordate, ha fatto un lavoro straordinario alla BAR e non è mai finito alla Williams".

Podium: Second place Juan Pablo Montoya, McLaren; Race winner Fernando Alonso, Renault and third place Jenson Button, BAR
Photo by: Sutton Images

Video F1 | Ceccarelli: "La pressione condiziona la Ferrari"
F1 | Binotto: "Alcuni problemi saranno risolti nel 2023"

Ultime notizie
F1 | Consiglio Mondiale FIA: i quattro punti dei motori 2026
L'organo decisionale della Federazione Internazionale ha approvato le nuove regole tecniche anti porpoising che impatteranno sui regolamenti 2022 da Spa e sulle monoposto 2023. Sono stati vietati i rool-hop a lama e i crash di test di omologazione saranno resi più severi dal 2024. E, finalmente, sono state varati i cardini normativi che definiscono le power unit del 2026: la parte ibrida contribuirà alla potenza totale per il 50%, mentre il carburante sarà sintetico e sostenibile.
F1 | Regole 2023: ecco il compromesso che viene votato
Il Consiglio Mondiale della FIA, fra gli altri provvedimenti che ha in programma di varare, voterà le nuove regole tecniche 2023, correggendo i valori che voleva imporre dopo una mediazione portata avanti dal presidente Ben Sulayem a seguito della protesta di sei squadre su dieci capitanate da Ferrari e Red Bull. Vi anticipiamo quali sono le decisioni che verranno prese...
F1 | Tsunoda si dà un 7 per la prima parte del 2022
Yuki Tsunoda ritiene di aver compiuto un miglioramento importante come pilota durante la sua seconda stagione in Formula 1, dandosi un sette come voto per la prima parte del 2022.
F1 | Ferrari: quanto importante è stato toccare il fondo
Le due squadre top del mondiale sono partire da progetti completamente diversi, ma ora stanno convergendo verso soluzioni di sviluppo che sono sempre più spesso simili, alla ricerca di concetti che esprimano le capacità di sviluppo dei rispettivi reparti tecnici. La Scuderia non ha esitato a riprendere delle idee che Adrian Newey ha introdotto sulla RB18, come i generatori di vortice che sono apparsi nella chiglia della rossa. Cosa dobbiamo aspettarci per le piste veloci come Spa e Monza?