Cadillac: si chiama Project GTP Hypercar la LMDh per WEC ed IMSA
La Casa statunitense ha mostrato il suo nuovo prototipo che andrà a competere negli eventi endurance dal 2023. Costruito su telaio Dallara, è dotato di motore V8 da 5,5 litri e sistema ibrido, i test cominceranno in estate, ma cambierà molto rispetto a queste immagini.


La Cadillac ha finalmente svelato come sarà la sua LMDh che utilizzerà dal prossimo anno nell'IMSA SportsCar Championship e nel FIA World Endurance Championship.
La Casa statunitense aveva annunciato che nel bel mezzo del fine settimana della 24h di Le Mans avrebbe diffuso le prime immagini del suo prototipo dotato di telaio Dallara, che nei mesi estivi comincerà i test di sviluppo in vista dell'esordio alla 24h di Daytona nel gennaio 2023.
La macchina è stata battezzata momentaneamente Project GTP Hypercar fondendo il nome delle due categorie principali dei campionati sopracitati e ha il nuovissimo motore V8 da 5,5 litri accoppiato al sistema ibrido standard come previsto dal regolamento.

Prototipo Cadillac LMDh
Photo by: Cadillac Communications
La scritta 'Le Monstre' sulla fiancata forma la base del #2, un omaggio alla Cadillac che partecipò alla 24h di Le Mans del 1950 su iniziativa di Briggs Cunningham, a simboleggiare una continuità con le corse endurance che ha visto il marchio sfornare recentemente i prototipi Northstar LMP900 (primi anni 2000) e DPi-V.R.
Per il momento non sono state rese note altre specifiche tecniche, ma sembra che la vettura subirà parecchi cambiamenti quando comincerà le prove, dunque queste foto sono del mezzo al cosiddetto 'stato primordiale', frutto del lavoro congiunto tra Cadillac Racing e Cadillac Design.
"Cadillac tornerà a competere sulla scena mondiale e siamo tutti entusiasti di tornare a Le Mans vent'anni dopo", ha detto Rory Harvey, vicepresidente di Cadillac.
"Correndo sia nell'IMSA che nel WEC, avremo l'opportunità di dimostrare le nostre capacità, competenze e tecnologie".

Prototipo Cadillac LMDh
Photo by: Cadillac Communications
Laura Wontrop Klauser, direttore dei programmi sportivi di General Motors, ha aggiunto: "Competere per la vittoria assoluta alla 24h di Le Mans con un marchio americano iconico come Cadillac è un onore".
"L'intero team è entusiasta di portare avanti la storia di Cadillac nelle competizioni, confrontandosi con i migliori del mondo e affrontando la gara più difficile del pianeta".
Chris Mikalauskas, responsabile del design, chiosa: "La Project GTP Hypercar è la convergenza e la dimostrazione di ciò che sarà l'estetica futura di Cadillac. Arriveranno parecchie altre cose, sia dal punto di vista della pista che del prodotto stradale".

Prototipo Cadillac LMDh
Photo by: Cadillac Communications
Per quanto riguarda i piloti, Sébastien Bourdais è il primo dei candidati, anche se ancora i nomi sono top-secret.
"Ne sapremo di più a breve, ma è l'obiettivo dichiarato del marchio ed essendo coinvolto con loro, è chiaro che questo diventa comune", ha detto il francese, che è protagonista in IMSA così come Renger Van Der Zande, Alex Lynn, Earl Bamber, Alex Palou e Scott Dixon.
Infine si attendono anche indicazioni sulle attività in pista portate avanti dai team Chip Ganassi Racing ed Action Express Racing, già confermati per il progetto.

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Foto di: Cadillac Communications

Le Mans | Ogier: "Io sulla terza Toyota nel 2023? Lo saprò a breve"
WEC | Aumentata la potenza della Alpine per Le Mans

Ultime notizie
WEC | Vector Sport: Van der Zande al posto di Mueller al Fuji
Van der Zande correrà al posto di Mueller al volante di una Oreca 07 LMP2 del team Vector Sport. Sarà il nuovo compagno di squadra di Bourdais e Cullen.
Video | Tutti i segreti di Le Mans 2022, Episodio 2
In questo nuovo video di Motorsport.com vi proponiamo il secondo episodio di Le Mans Full Access, la serie dedicata ai retroscena della 24 ore di Le Mans del 2022. In questo episodio, osserviamo da vicino i piloti durante il giorno di preparazione alla gara più importante del campionato. Un momento di apparente relax, in cui ogni pilota rimane costantemente focalizzato sul risultato finale e dove l'aspetto mentale gioca un ruolo cruciale...
LMDh: scopriamo i prototipi che debuttano tra WEC e IMSA dal 2023
Oltre alle Hypercar, il mondo dei prototipi potrà vantare dal prossimo anno anche le nuovissime LMDh, costruite con basi differenti e più economiche, ma non meno competitive: ecco le Case che hanno scelto questa formula per FIA WEC ed IMSA.
Caldarelli: "Lamborghini LMDh l'ennesima sfida con poco tempo"
Il pilota abruzzese di Lamborghini è stato nominato per sviluppare e guidare il nuovo prototipo in arrivo nel 2024, per il quale metterà a disposizione le sue qualità sportive ed umane accumulate in una carriera da giramondo, dove culture e approcci differenti di mischiano alla passione per i motori.