Aurin: "Nessuno si aspettava che Alex arrivasse così presto"
Ramon Aurin, capo tecnico di Alex Marquez, ha elogiato la crescita del rookie, evidenziando la sua capacità ad adattarsi ad una moto progettata per uno stile di guida diverso.

Allo stesso tempo, uno dei tecnici più esperti del paddock, ha sottolineato anche che il pilota di Cervera ha ancora una lunga strada da percorrere in MotoGP.
Il podio ottenuto due settimane fa a Le Mans ha indubbiamente motivato il più giovane dei Marquez. Una settimana dopo, ad Aragon, ha confermato la sua parabola ascendente con una rimonta che lo ha portato dall'11esimo posto in griglia al secondo, con un ritardo di appena tre decimi dal vincitore Alex Rins.
La stagione del campione del mondo della Moto2 ha avuto il suo punto di svolta nel test di Misano, svolto a cavallo tra le due gare disputare sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli. E, anche se l'analisi è su periodo molto breve, vale la pena notare che il #73 è il pilota che ha conquistato più punti negli ultimi tre GP (43).
In questo periodo è passato dal 16esimo posto nel Mondiale dopo il Gran Premio d'Emilia Romagna, quando era a 64 punti dal leader (Andrea Dovizioso) al 12esimo odierno, a 54 dal nuovo battistrada Joan Mir.
Secondo Aurin, le chiavi dell'innegabile salto di qualità del ragazzo sono perfettamente logiche: talento, capacità di lavorare e disponibiltà da parte della Honda a fornirgli quegli aggiornamenti che gli servivano per adattarsi una moto progettata per lo stile di guida del fratello, molto più aggressivo del suo.
Leggi anche:
"Alex ha uno stile di guida diverso da Marc, e la Honda cerca di adattarsi il più possibile. Alex ha richiesto una configurazione e alcune parti che la Honda, per fortuna, è stata in grado di dargli. Sia lui che la squadra si sono adattati, ma la moto è di Marc" ha spiegato Aurin a Motorsport.com.
Si è sempre detto di Alex che probabilmente non è esplosivo come altri piloti e probabilmente ha bisogno di fare passi più corti, ma altrettanto decisi, e anche lui si definisce in questo modo. Aurin è d'accordo con questa lettura, ed è per questo che è in qualche modo sorpreso dalla spettacolare ed improvvisa ascesa di Alex.
"Quando un pilota arriva in una nuova categoria, ha bisogno di un processo di adattamento. Alcuni si adattano più velocemente di altri. Nel caso di Alex, direi che finora è andato passo dopo passo, ma sempre in avanti. Probabilmente nessuno si aspettava che arrivasse così presto" ha aggiunto il tecnico spagnolo, soddisfatto degli ultimi risultati, ma allo stesso tempo convinto che non sia stato ancora raggiunto nulla.
"Non voglio togliere credito ad Alex, ma forse quando arriveremo a Valencia sarà più dura, perché è un circuito diverso e non così adatto al suo stile di guida. Per il momento non ha vinto nessuna gara e dobbiamo andarci piano: ha fatto una bella gara ad Aragon? Sono il primo a vederlo, ma dobbiamo fare un passo alla volta. Non vogliamo lanciare razzi, per evitare che ci ricadano addosso più avanti" ha concluso Aurin.
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT, Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: MotoGP
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team Johann Zarco, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team , Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Danilo Petrucci, Ducati Team Alex Marquez, Repsol Honda Team Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Takaaki Nakagami, Team LCR Honda, Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: MotoGP
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing, Joan Mir, Team Suzuki MotoGP, Andrea Dovizioso, Ducati Team, Alex Marquez, Repsol Honda Team, Maverick Vinales, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Alex Marquez, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Esclusivo Stoner: "Non c’è possibilità che torni a correre"
Prossimo Articolo
Michelin sta ancora analizzando la gomma di Quartararo

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Alex Marquez |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Oriol Puigdemont |
Aurin: "Nessuno si aspettava che Alex arrivasse così presto"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?