Mosley: "La Formula 1 dovrebbe cancellare la stagione 2020"
L’ex Presidente della FIA Max Mosley pensa che la Formula 1 dovrebbe cancellare l’intera stagione 2020 a causa della pandemia del Coronavirus.

La Formula 1 è stata costretta a cancellare o rimandare i primi nove gran premi della stagione a causa della rapida propagazione del COVID-19 in tutto il mondo. Il Gran Premio di Francia al Paul Ricard è stata l’ultima gara ad essere messa in dubbio dopo che il Presidente francese Emmanuel Macron ha esteso il divieto di assembramenti fino a metà luglio.
Senza una certezza sulla fine di questa pandemia, Mosley crede che sarebbe meglio cancellare l’intera stagione 2020 per poter mettere fine all’incertezza che sta corrodendo team, organizzatori e collaboratori. Parlando con l’agenzia di stampa tedesca DPA sul suggerimento di cancellare la stagione, Mosley ha dichiarato: “In questo modo i team e gli organizzatori avrebbero certezze e potrebbero fare dei piani ed attuare delle misure. Al momento sono in un limbo e molti stanno perdendo soldi”.
Leggi anche:
“Aspettando, si rischia di peggiorare le cose, senza avere la certezza di poter vincere qualcosa. Non c’è sicurezza che le gare possano riprendere a luglio ed in realtà sembra sempre più improbabile”.
Mosley non crede che disputare i gran premi a porte chiuse, come suggerito da Direttore Sportivo della Formula 1 Ross Brawn, possa essere una soluzione fattibile: “Sarebbe un disastro finanziario per la maggior parte degli organizzatori. Fino a che non sappiamo cosa succederà nel mondo con questa pandemia, non è possibile fare dei piani razionali per la Formula 1”.
La Formula 1 “deve agire ora”
In un’intervista esclusiva con Motorsport.com, il presidente della Formula E Alejandro Agag aveva dichiarato che la Formula 1 avrebbe sfruttato la crisi del Coronavirus come un’opportunità per incrementare le riforme finanziarie dello sport e ridurre ulteriormente il già pianificato budget cap di 150 milioni di dollari.
Mosley, che è stato Presidente della FIA dal 1993 al 2009, fa da eco alle affermazioni di Agag, che aveva affermato che la Formula 1 attuale non sta facendo molto per migliorare la salute a lungo termine di questo sport.
Leggi anche:
“Dubito che il problema della disparità possa essere risolto, perché le proposte di budget sono fuori portata per la maggior parte dei team minori. Ci sono troppe deroghe alle regole proposte”.
Ha chiesto alla Formula 1 ed alla FIA: “Devono agire ora e cogliere questa occasione per riorganizzare e ristrutturare la Formula 1 per poter avere delle basi finanziarie più solide in vista del futuro”.

Articolo precedente
Todt convinto: la FIA è pronta a gestire le irregolarità in F1
Prossimo Articolo
Il mio lavoro in F1: ingegnere di Kimi Raikkonen in Alfa Romeo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Filip Cleeren |
Mosley: "La Formula 1 dovrebbe cancellare la stagione 2020"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.